Categories: Ambiente

Idrogeno: anche la Germania entra in H2Med

 

Ancor prima di vedere la luce, il gigantesco gasdotto che trasporteràidrogenoda una parte all’altra d’Europa è già entrato anche nel mirino della Germania. H2Medinfatti, gasdotto dal progetto miliardario inizialmente previsto tra Barcellona e Marsiglia,oltre a Spagna, Francia e in parte Portogallo adesso verrà esteso fino alla Germania. Ad annunciarlo sono stati il Presidente franceseEmmanuel Macroninsieme al Cancelliere tedescoOlaf Scholz. A dicembre, presentando la prima parte del progetto, francesi e spagnoli hanno spiegato come il corridoio di idrogeno “verde”sarà operativo già nel 2030 per un intervento iniziale di circa 2,5 miliardi di euroe con una capacità di trasportofino a due milioni di tonnellate di idrogeno pulito, pari più o meno a circa il 10% dei consumi a livello europeo. Tra finanziamenti europei e investimenti anche di privati il mega gasdotto ora fa gola anche ai tedeschi che – tra la scelta dichiudere le centrali nuclearie i problemi legati alladipendenza dal gas russo- stanno ora cercando di programmare e scegliere sempre più fonti differenti di approvvigionamento energetico (compreso il carbone fino al 2030). Il mega impianto – nella parte traBarcellona e Marsiglia, passeràper 450 chilometri sotto il Mar Mediterraneo: trasporterà idrogeno verdeprodotto dall’acqua tramite elettrolisi utilizzando energia rinnovabile. Olaf Scholz e Emmanuel Macron hanno infatti dichiarato che stanno entrambi intensificando gli investimenti nelle tecnologie di domani, in particolare nelle energie rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Ancor più chiaro il Cancelliere che ha espresso l’obiettivo di un «idrogeno disponibile in grandi quantità e a prezzi accessibili, sarà il gas del futuro». La scelta di allargare il gasdotto sino alla Germania ha trovato anche il plauso della Spagna: il Primo Ministro spagnolo Pedro Sanchez ha infatti spiegato che questa soluzione «rafforza decisamente la dimensione paneuropea del progetto». In attesa di comprendere esattamente di quanto saliranno i costi con l’inclusione della Germania, i vari capi di Stato hanno ricordato come quello che era inizialmente chiamatoBarMar(Barcellona-Marsiglia) sarà un progetto“utile per la diffusione dell’idrogeno verde in tutta Europa”. Al momento della presentazione, in dicembre, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aveva inoltre ricordato che «il progetto H2Med va nella giusta direzione. L’idrogeno è un fattore di svolta per l’Europa. Produrremo 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell’Ue entro il 2030 e prevediamo di importare altri 10 milioni di tonnellate. Idrogeno che dovrà arrivare alla nostra industria. L’Ue farà parte di questa storia di successo».

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

5 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

6 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

11 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

14 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

17 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago