Categories: Diritti

Brasile: continua la persecuzione degli Yanomami

 

Nel cuore dell’immensaforesta amazzonica brasilianasi trova il grande insediamento delpopolo indigeno Yanomami. È un territorio ai confini con il Venezuela, ospita 27.000 anime ed è vasto quanto il Portogallo. Gli Yanomami sono esperti nel coltivare, raccogliere e cacciare, dimostrando di essere pienamente autosufficienti nei meandri della foresta in cui si trovano. La regione che li ospita è infattiRoraima, uno Stato brasiliano ricco di vegetazione edepositi minerari che contengono, tra le altre cose, anche oro e diamanti. Tuttavia, è proprio la ricchezza mineraria della regione ad attirare da numerosi anni i “garimpeiros”:minatori illegaliche piombano come schegge nei territori prevalentemente indigeni per soddisfare la loro incessante ricerca dell’oro e di altri materiali estremamente preziosi. Non hanno nessuna pietà per i nativi edeturpano costantemente il loro ambiente. I minatori attaccano costantemente gli Yanomami. Lo fanno deliberatamente,costruendo strade illegaliper il passaggio dei loro grandi mezzi pesanti e utilizzando ponteggi elevati o tubature idrauliche ad alta pressione. Hanno a disposizione numerose attrezzature specializzate per gli scavi e le utilizzano per sviscerare ogni centimetro di terra.Quello che hanno creato è undominio di giacimenti minerari industriali che produce morte e malattia tra la popolazione indigena. I danni causati dai cercatori dell’oro sono infatti ingenti el’inquinamento ambientale prodotto negli anni è elevatissimo: i letti dei fiumi sonoinvasi da mercurioe altre sostanze tossiche;la malaria e altre malattie infettive stanno aumentandovertiginosamente nella popolazione; il terreno delle zone interessate dagli scavi è ormai intriso di idrocarburi. Solo nel decennio 2010–2020,le attività minerarie sono aumentate del 495%. Secondo unostudioUnicef, otto bambini Yanomami su dieci presentano un gravissimo stato di malnutrizione che spesso li trascina alla morte: i loro corpicini deperiti ne rivelano completamente le ossa. Negli ultimi tre anni hanno perso la vita 570 bambini. Il ministro della Salute brasiliano afferma inoltre che il 14% degli Yanomami è morto per malattie collegate alle attività minerarie.A complicare il tutto anche la pandemia, che si è insediata minuziosamente nella comunità e ha peggiorato ulteriormente la situazione alimentare e sanitaria. Il Governo brasiliano ritiene che la vicenda sia un’emergenza sanitaria. Per questo è intervenuto anche il PresidenteLuiz Inácio Lula da Silva, recatosi di recente nei territori interessati per approfondire da vicino la difficile situazione della popolazione. Le intenzioni iniziali sono quelle diorganizzare immediatamente presidi medici nei villaggi, per non costringere gli indigeni a spostarsi nelle grandi città. «Quello che ho visto in Roraima  —  afferma il Presidente  —  è stato ungenocidio, un crimine premeditato contro gli Yanomami commesso da un Governo insensibile alle sofferenze del popolo brasiliano» alludendo alle politiche dell’ex Presidente Bolsonaro, che ha sostenuto l’estrazione mineraria delle zone incoraggiando persino i minatori. In passato, Bolsonaro affermava che i territori enclave degli indigeni fossero «troppo grandi». Il Presidente Lula ha lasciato presagire ulteriori misure a sostegno dei nativi, annunciando insieme al ministro della Giustizia brasiliano Flavio Dinol’apertura di un’indagine sui reati di genocidio e crimini ambientali. È stato varato anche un decreto che istituisce un comitato di coordinamento nazionale per fare il punto della situazione. Sonia Guajajara, attivista e ministra per i Popoli indigeni — Ministero istituito per laprima volta nella storia del Brasile — ha espresso attraverso un comunicato via Twitter la sua indignazione: «I nostri parenti Yanomami stanno affrontando una crisi umanitaria e sanitaria.Non possiamo permettere che muoiano di fame e malnutrizione». La ministra, dopo essersi recata nelle zone insieme al Presidente Lula e al ministro della Giustizia, ha annunciato di voler mettere in atto l’espulsione dei cacciatori d’oro dalla zona entro i prossimi tre mesi, affermando che la questione «è una priorità assoluta» per il Paese. Guajajara è stata una delle prime personalità governative a denunciare la dura vita degli indigeni brasiliani, in particolare gli Yanomami, data l’oppressione che da anni sono costretti a subire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago