Categories: Diritti

Il cinema italiano a fianco dell’Iran

 

Si è aperta tra le note della musica tradizionale persiana l’inziativaorganizzata daAnac(Associazione Nazionale Autori Cinematografici) insolidarietà con il popolo iraniano, che da più di 4 mesi continua a protestare contro il Governo della Repubblica islamica. L’evento si è svolto alNuovo Cinema Aquiladi Roma per richiedere lafine delle esecuzioni capitalie della violenta repressione in atto contro i manifestanti. In una sala gremita, con tantipartecipanti rimasti in piedi o seduti in terra,ilmondo del cinema italianoha voluto mostrare il proprio sostegno ai colleghi e alle colleghe iraniane, da tempo oggetto di persecuzione da parte del regime. La mobilitazione è iniziata con unaraccolta di firmeche ha superato il centinaio di adesioni di artisti e della Biennale di Venezia. Tanti gli interventi che si sono succeduti dopo l’introduzione musicale di Vahid Hadjihosseini (santour), Mohsen Kasirossafar (tombak) e Paolo Modugno (bendir e dayereh) e la presentazione del presidente diAnacFrancesco Ranieri Martinotti e del regista Mimmo Calopresti. «La repressione è iniziata in particolare dalle cineaste -ha ricordato il registaItalo Spinelli, tra i promotori dell’iniziativa, riferendosi all’arresto di Mina Keshavarz e Firouzeh Khosravania maggio dello scorso anno – Il cinema è stata l’arena politica e culturale della risposta a questo regime. Per questo viene colpito e censurato». La registaLiliana Cavaniè intervenuta telefonicamente, esprimendo«piena condivisione per la battaglia delle donne iraniane.La disparità dei diritti non è più accettabile in nessun posto del mondo». Quello che manca alle iraniane però, secondo la scrittrice ed ex-parlamentareLuciana Castellina, non sono le possibilità, ma «ildiritto a essere riconosciute comedonne».Citando i film di Firouzeh Khosrovani, Castellina ha spiegato comel’accanimento sui corpi e sull’abbigliamento delle donnesia sempre stato messo in atto dai regimi autoritari, dall’epoca dello shah a quella degli ayatollah. Presente anche la sottosegretaria al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni in rappresentanza delle istituzioni. Una serata di solidarietà ma dove c’è stato spazio anche per analisi e riflessioni, grazie ai contributi dei giornalistiMarina Fortie Giuliano Battiston. Forti ha sottolineato come le protestenon siano un fatto inedito in Iran,ma questa è laprima volta che vengono fatte in nome dellalibertà delle donne. Le iraniane sono sempre state molto presenti nella vita politica del Paese e sono state protagoniste anche della rivoluzione contro lo shah. La storia dei movimenti delle donne in Iran porta con sé tante battaglie e «nonostante siano stati repressi, non sono mai stati del tutto zittiti». Con l’intervento diGiuliano Battistonil quadro della riflessione si è allargato anche alcontesto afghano, dove vige un regime per certi aspettisimili a quello iraniano.2 Paesi governati da religiosi che pretendono di rappresentare tutta la popolazione e dove si vive un’«apartheid di genere». Nonostante tutti i provvedimenti contro le donne imposti dai talebani,le afghane stanno continuando a protestare, anche in solidarietà con la lotta delle iraniane. Ilregista Moshen Makhmalbafha partecipato alla serata inviando un video-messaggio in cui ha ricordato l’importanza del cinema iranianocome strumento dicontro-narrazione alla propaganda del regime, un ruolo che molte persone hanno pagato con la perdita della libertà o della vita. «Cari amici, oggi siete qui in solidarietà con la rivoluzione iraniana e per chiedere la scarcerazione dei prigionieri politici, compresi tanti registi. La vera libertà di questi artisti si realizzerà solo con la fine della dittatura islamista». L’evento si è concluso con la proiezione del filmIl male non esistedel regista iranianoMohammadRasoulof, vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2020. Il cineasta, arrestato la scorsa estate e temporaneamente rilasciato per motivi di salute,racconta in 4 episodi la tematica dellapena di mortenelle sue implicazioni morali ma anche sulla vita quotidiana.

Redazione

Recent Posts

LEGGE 104, agevolazioni per coloro che vogliono un figlio a tutti i costi | I vantaggi economici di diventare genitori

La Legge 104 propone una serie di agevolazioni, in pochi conoscono quella per coloro che…

4 minuti ago

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

12 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

13 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

18 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

21 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

1 giorno ago