Categories: Culture

Arthur Jafa in mostra a Torino

 

Ogr TorinopresentanoRHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON, la prima personale dedicata all’artista e regista statunitense Arthur Jafa da un’istituzione italiana, aperta finoal 12 febbraio 2023. La riflessione da cui muove l’intera esposizione è: come possono i media, gli oggetti, le immagini statiche e quelle in movimento trasmettere la potenza, la bellezza e l’alienazione proprie della Black music statunitense? Un’indagine alla quale allude ancheil titolo della mostra, citando i nomi di tre chitarre elettriche: Arthur Rhames (1957–1989), Pete Cosey (1943–2012), Ronny Drayton (1953–2020). Un repertorio che comprende film, manufatti, ehappenings, che sfidano ogni categorizzazione in una ricerca sulla Black culture negli Stati Uniti di un’intensità e complessità senza precedenti. Realizzatein oltre 3 decenni, le opere multidisciplinari diArthur Jafamettono in discussione alcuni assunti culturali dominanti su temi identitari e razziali attraverso esperienze cinematografiche sperimentali e immersive. La mostra è concepita dall’artista per gli spazi del Binario 1 comeun’unica grande installazionee riunisce alcuni dei lavori più recenti dell’artista, mai esposti prima in Italia. Come a sottolineare e a rafforzare il forte legame con la musica e la contaminazione tra differenti discipline e strumenti espressivi dell’artista, in occasione dell’inaugurazione, il pianista e compositore jazzJason Moran, la violoncellista e compositriceOkkyung Leee il bassistaMelvin Gibbssi sono esibiti insieme, nel Duomo delle Ogr Torino, per una serata ideata dall’artista. Il percorso si conclude con l’installazioneMoreor Less, un grande billboard – di 9 metri x 6 – che riflette ulteriormente sull’archivio come strumento privilegiato per racchiudere e leggere la contemporaneità. L’opera ruota attorno alla frase “Less is Morbid”, riportata in rilievo su una serie di immagini disturbanti tratte daiPicture Booksdi Jafa. Distorcendo il motto modernista “less is more”, il billboard invita ad abbandonare quei diktat tipici del XX secolo, ormai decaduti. E allo stesso tempo, Jafa mostra l’evoluzione allarmante e morbosa della società dagli anni Cinquanta in poi. Le immagini rappresentano i fallimenti e le deformazioni della positività razionalista. Arthur Jafa, AGHDRA, 2021Video Still © Arthur Jafa, Courtesy of the artist and Gladstone Gallery Arthur Jafa, AGHDRA, 2021Video Still © Arthur Jafa, Courtesy of the artist and Gladstone Gallery Arthur Jafa_PH_Giorgio Perottino for OGR Torino

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

6 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

22 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago