Categories: Diritti

Nelle scuole manca un vero servizio di sostegno psicologico

 

Lametà dei disturbi legati alla salute mentaleiniziaall’età di14 anni, tre quarti entro i 25. Eppure in Italia il servizio psicologico nelle scuole non è né organico né continuativo, funziona a strattoni ed è spesso l’ultima voce di spesa sulla quale investire. Inpandemiagli sportelli di supporto psicologico avevano registrato un’impennata di richiestema nonostante i finanziamenti ricevuti da marzo 2021 gli Istituti scolastici hanno fatto marcia indietro. Delle quasi 6 mila scuole italiane che avevano attivato il servizio tramite i fondi per la prevenzione e il trattamento dei disagi e delle conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19,vale a dire quasi il 70% di quelle esaminate dal Ministero dell’Istruzione, ne sono sopravvissute circa la metà. Nellescuolee nelleuniversitàdove il supporto psicologico era stato rafforzato,i tempi di attesa per accedere al servizio erano comunque di alcuni mesie le ore a disposizione degli studenti che riuscivano a iscriversi al servizio poche. Tuttora quello offerto nelle scuole, dove spesso è presente un solo psicologo per tutti gli studenti, è di 12 ore al mese, mentre nelle università un ciclo di consulenza medio non supera le 5 ore totali. Del periodo post lockdown restano il bonus psicologo eun progetto di leggesull’istituzionalizzazione della figura dellopsicologo scolasticoche tarda a concretizzarsi, ma anche livelli elevati di paura, rabbia, demotivazione, solitudine e ansia da parte degli studenti,come esaminato dai ricercatori di Ires Emilia-Romagna e Alta Scuola Spi-Cgilsu quasi 30mila iscritti alle scuole superiori e alle università italiane. Attualmente l’assistenza psicologicanellescuoleitaliane è obbligatoria per legge eviene erogata attraverso lo sportello di ascolto: un servizio di durata annuale che ogni scuola organizza in base ai finanziamenti che riceve dal proprio Comune, bandendo un concorso spesso appaltato tramite cooperative. Nella maggior parte dei Paesi europei, lopsicologoscolastico èassunto a tempo indeterminatocome dipendente statale o degli enti locali. Al contrario,in Italia non esiste una direttiva unica a livello nazionale, lo psicologo nelle scuole è un libero professionistae ogni Istituto agisce autonomamente, senza entrare in connessione con i centri di salute mentale del territorio e senza che sia previsto un percorso continuativo tra psicologi e studenti, spesso neppure un coordinamento tra insegnanti e referenti degli sportelli. Come messo in luce dalle proposte di legge finora presentate,le criticità di questo sistema sembrano molteplici. A partire dall’assenza di linee guida comuni, che lasciano alla discrezione di ogni dirigente scolastico e psicologo la scelta di come amministrare il servizio; fino alla condizione precaria di chi viene assunto, nella maggioranza dei casi uno psicologo che esercita regolarmente la sua privata professione dedicando solo qualche ora alla scuola. Ecco perché secondo il gruppo di lavoro istituito dalComitato Esecutivo della Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell’educazioneè necessario cheil professionistain questionevenga scelto sulla base di un concorso pubblico nazionaleche tenga conto di requisiti omogenei, titoli ed esami, come accade a esempio in Francia ePortogallo. Mentre in tutta Europai disturbi da deficit di attenzione, iperattività, schizofrenia e disordini alimentari aumentanotra i più giovani,a chiedere un miglioramento strutturale del servizio psicologico sono proprio gli studenti: «Crediamo sia fondamentale istituzionalizzare non solo la figura dello psicologo scolastico, ma anche un numero di ore all’interno del programma didattico da dedicare alla sensibilizzazione e alla prevenzione sulla salute mentale», spiega a La SvoltaFrancesco Raimondi, allievo dellaScuola di Politichee tra gli autori di uno studio volto a rendere più efficace il ruolo dello psicologo nelle scuole. Offrire un servizio continuativo e duraturo agli studenti è considerato un requisito essenziale anche dagli addetti ai lavori: «Il concetto di sportello di ascolto in sé è già sbagliato – dice lopsicoterapeuta e saggista Alberto Rossetti- perché dà l’idea di un servizio che si apre e si chiude a spot. Invece lo psicologo scolastico dovrebbe avere una cittadinanza attiva all’interno della scuola per costruire relazioni solide nel tempo». Nelle scuole peròmancano progettualità e garanzieper gli psicologi, spiegaRossetti: «nel compilare i bandi di candidatura, una delle voci a cui viene assegnato un punteggio maggiore è quella in cui si deve indicare la propria richiesta di stipendio orario: più è basso, più si ha possibilità di salire in graduatoria». In queste condizioni i professionisti lamentano di trovarsi di fronte ascarsi incentivi di carriera, con un carico di lavoro che richiede un alto costo professionale, così quella dello psicologo scolastico finisce per essere spesso un’occupazione di passaggio e dalla quale scappare il prima possibile. A risentirne, oltre agli studenti, anche i costi della sanità pubblica.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

4 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

7 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

22 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

23 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago