Ibambini britannicinati fuori dal matrimoniohanno superato,per la prima volta, quelli venuti alla luceda coppielegalmente riconosciute.Lo rivelano gliultimi dati elaboratidall’Office for National Statistics(Ons), relativi alla popolazione d’Inghilterra e Galles. Nel 2021le nascite censite sono state quasi 625.000, oltre 320.000 delle quali(il 51,3%)registrate dadonnenon sposateo prive di un legame giuridicamente riconosciuto dalle autorità. Tra l’altro, si è registrato un leggero – ma costante – aumento dell’età media delle neo mamme (da 30,7 a poco meno di 31 anni), mentre quella dei papà è rimasta salda sui 33,7 anni come nel 2020. L’Ons ha fatto notare cheè la prima volta dal 1845 -ossia da quando esiste una raccolta dati su base nazionale – chei bambini partoriti fuori delle unioni coniugali riconosciute legalmentesono diventati la maggioranza. È una tendenza che si estendea tutta l’Europa: secondoun’indagine del 2020 diEurostat,la percentuale di nascite fuori dal matrimonio è aumentata di 17 punti negli ultimi 18 anni, passando dal 25,4% del 2000 al 42,4% del 2018. In particolare, è la Francia il Paese con più bambini nati da coppie non legalmente riconosciute,60,4%:un valore che raddoppia la percentuale del 1990 (30,1%). Ma nel2018ci sono stati anche altri7 Paesi in cui lenasciteextraconiugali hanno superato quelle avvenute all’interno dei matrimoni: Bulgaria (59%), Slovenia (58%), Portogallo (56%), Svezia (55%), Danimarca ed Estonia (entrambe 54%) e Paesi Bassi (52%). LaGrecia e la Croazia, invece, sono i 2 Stati con ilminor numero di bambininati fuori dal matrimonio: nel 2018 hanno rappresentato rispettivamente l’11,1% e il 20,7% del totale. Anchein Italiala situazione sta cambiando. Dal1970 -che vedeva solo il2,2%dei bambini nati al di fuori del matrimonio – si è passati al 6,5% nel 1990 e al 9,2% nel 2000. Poi c’è stato il grande balzo in avanti, con il 21,8% nel 2010, fino al34% nel 2018. Nel complesso,le nascite extraconiugali sono aumentate nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione negli ultimi 20 anni. Tra tutti,Portogallo e Spagnasono i Paesi in cui le nascite al di fuori del matrimonio sono cresciute maggiormente in questo lasso di tempo: rispettivamente +33,7 e +29,6 punti percentuali. Si tratta di un cambiamento epocale: una conseguenza delprogressivo declino deimatrimonie del corrispondente aumento di fenomeni di coabitazione, più o meno stabile, di coppie non sposate.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…