Categories: Economia

World Economic Forum: il mare è la vera ricchezza

 

Lasostenibilitàè stata la tematica più trattata: il mondo sta cercando di ridurre le emissioni, è necessario attuare una de-carbonizzazione. Nel Regno Unito, fa sapereGrant Shapps,politico britannico e Segretario di Stato per le imprese,la de-carbonizzazione, che ha avuto inizio con l’ex Prima Ministra Margareth Thatcher negli anni ‘80, sta procedendo velocemente. È però necessario trovare un’alternativa:c’è bisogno di cooperazione tra aziende e Governi. C’è ancora tanto da costruire: pannelli solari, parchi eolici, che comportano enormi spese da sostenere. Non sarà una strada semplice, sottolinea Ricardo Hausmann, ex ministro del Potere Popolare per la Pianificazione venezuelano, mentreBill Winters, Ceo diStandard Chartered Bank,sostiene che siamo sulla strada giusta, ma cheil progresso è rallentato a causa della «mancanza di volontà politica». La blue economy Sempre in ambito di sostenibilità, si è affrontato il tema dellablue economy. L’obiettivo dell’economia blu èarrivare a emissioni zero di CO2,basandosi sull’innovazione tecnologica e sull’utilizzo di risorse naturali. Fondamentale è anche la creazione diun’economia oceanica sostenibile:questo il piano dell’agendaOcean20. «L’oceano è cambiato drammaticamente negli ultimi anni»: emblematiche le parole di Peter Thomson, ex Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.L’oceano è una vera e propria ricchezza: fornisce trasporti per il 90% del commercio globale e crea posti di lavoro per oltre 3 miliardi di persone. Un’economia sostenibile rappresenta il futuro della sicurezza umana e merita di ricevere attenzione a livello globale. Popoli indigeni Attenzione puntata anche sullepopolazioniindigene. In Ecuador vi sono circa 18 milioni di abitanti, dei quali 2 milioni sono indigeni. E, nonostante costituiscano solo il 5% degli abitanti del Pianeta,contribuiscono per l’80% alla protezione delle biodiversità. Sono, dunque, una ricchezza. La realtà, però, è ben diversa. Questa popolazione è molto spessoemarginata dal punto di vista sociale, economico e scolastico. Tante sono le disparità ed è necessario superarle, sottolinea Julio José Prado, Ministro della produzione, del commercio estero, degli investimenti e della pesca dell’Ecuador. Rifugiati e lavoro Si è parlato, poi, dirifugiatielavoro. In alcuni Paesi la situazione è drammatica: ma quali sono i modi migliori per introdurli nel mondo del lavoro? Prima di tutto, è fondamentale considerare chei rifugiati hanno sulle proprie spalle un bagaglio culturale,ognuno con le proprie esperienze e competenze. Bisogna partire da qui, ovvero cercare di assumere in base alle competenze possedute. Poi è importante anche assumere un atteggiamento proattivo; permettere un accesso tempestivo al mondo del lavoro e, infine, fornire unsupporto olistico all’integrazione. Parità di genere Si è trattata ancora la tematica dellaparità di genere. Secondo ilGlobal Gender Gap Reportdel 2022,ci vorranno 132 anni per raggiungere la parità(nel 2021 erano 136). La pandemia ha senz’altro acuito questo problema: l’obiettivo è eliminare ogni sorta di discriminazione. Gretchen Whitmer,governatrice del Michigan, si è focalizzata sullaleadership politica,richiamando l’annuncio di oggi delledimissioni diJacinda Ardern, Premier della Nuova Zelanda. Whitmer ritiene che ci si debba concentrare sui giovani:soltanto se le giovani donne inizieranno a sentirsi leader, allora si aprirà un sentiero verso una leadership femminile. Tecnologia e inclusione Negli ultimi anni si è assistito sempre di più alprogresso tecnologicoche, però, inevitabilmente, ha lasciato indietro qualcuno. Stando ai dati, il 24% degli adulti rimane senza banca e circa la metà di tutte le persone adulte nelle economie in via di sviluppo può accedere ai fondi entro 30 giorni per coprire una spesa imprevista. Ormai, senza un telefono è quasi impossibile accedere a una bancael’inclusione varia a seconda del Paese in cui ci si trova:questa l’osservazione della Regina Màxima dei Paesi Bassi. Un altro tema toccato è stato illavoro, in particolarela settimana lavorativa corta, di 4 giorni. Alcuni Paesi hanno iniziato la sperimentazione, ma ci sono diverse incognite. Sicuramente, esistono dei benefici, come la possibilità di bilanciare lavoro e vita privata, rendendoci più produttivi. Dopo il Covid-19 «stiamo andando incontro a unaburnout society», ha dichiarato Karien van Gennip, Ministra degli Affari Sociali e del Lavoro olandese. Illavoro flessibilefunziona solo se c’è completa collaborazione e fiducia tra azienda e lavoratore. Il problema messo in luce daSander van’t Noordende, Ceo diRandstad,è che molto spesso, soprattutto nelle piccole aziende,il modello rigido della settimana lavorativa corta non funziona.Sarebbe, dunque, più opportunorendere gli orari lavorativi più flessibili in accordo con l’azienda,senza seguire modelli troppo rigidi e prestabiliti. Inoltre, una riduzione delle ore lavorative comporta, inevitabilmente, una riduzione del salario. Inflazione A Davos è oggi intervenuta anche Christine Lagarde, Presidente dellaBce(Banca Centrale Europea), che ha fatto sapere che, inambito economico, probabilmente l’Europa vivrà una leggera contrazione, che sarà tuttavia contenuta.L’inflazione rimane ancora altae, per portarla al livello ideale del 2%, sarànecessario alzare ancora i tassi di interesse. Comunque, i dati sull’economia sono abbastanza positivi. Ciò che è necessario fare, secondo Valdis Dombrovskis, vicepresidente dellaCommissione Europea, è procedere con delle misure mirate peraffrontare l’aumento dei prezzi dell’energia, un problema che rimarrà ancora a lungo. È fondamentale fare dell’Europa una terra di crescita e di inclusione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago