Categories: Bambini

Usa: la scuola diventa più sicura (o forse no)

 

È stato un rientro dalle vacanze natalizie piuttosto turbolento nello Stato dellaVirginia. La notizia diun bambino di 6 anniche ha sparato alla maestra allaRichneck Elementary Schoolnella città costiera di Newport News, oltre ad aver suscitato un certo orrore, ha imposto, ancora una volta, una serie di riflessioni. Anche quella sull’effettiva sicurezza delle strutture scolastiche. Nell’ultimo quinquennio, le scuole statunitensi hanno aumentato gli investimenti sulla sicurezza: nonostante questo, gli incidenti e le stragi con armi da fuoco non sono mai stati così frequenti. Il business della sicurezza scolastica negli Usa fattura 2,7 miliardi di dollaried è in crescita. Secondo i dati federali pubblicati nei giorni scorsi dalle istituzioni,su oltre 1000 scuole pubbliche sparse nel territorio nazionale, circa due terzi monitorano l’accesso al cortile della scuola e all’entrata dell’edificio, rispetto al 50% registrato nell’anno scolastico 2017-2018. Almeno il 43% ha installatopulsanti antipanico o allarmi silenziosiper contattare la poliziain caso di emergenza, contro il 29% di 5 anni fa. E la quota sale al 78% per quegli istituti che hanno dotato le aule diserrature, rispetto al 65%, secondoi dati diffusi dalNational Center for Education Statistics, un istituto di ricerca del Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti. Almeno 10 volte l’anno un terzo degli istituti svolge esercitazioni anti-strage e prove di evacuazione. Addirittura nel 9% delle scuole pubbliche si segnala l’uso saltuario del metal detector e nel 6% un impiego sistematico. In molte scuole la polizia pattuglia i campus, nel 3% dei casi a essere armati sono anche gli insegnanti e i dipendenti non addetti alla sicurezza. A dispetto di tutte le misure messe in campo, il numero di incidenti, attacchi e stragi con armi da fuoco nelle scuole non fa che aumentare. L’anno scorso,più di 330 persone sono state uccise o ferite a colpi di arma da fuoco nei cortili delle scuole, rispetto alle 218 del 2018,secondo ilK-12 School Shooting Database, un progetto di ricerca che tiene traccia di tutti gli episodi scolastici in cui pistole o fucili vengono utilizzate per colpire o minacciare. Anche il numero complessivo di incidenti – che possono includere casi in cui l’arma è stata estratta e utilizzata, ma nessuno è rimasto ferito – è salito a oltre 300, rispetto ai circa 120 del 2018 e ai soli 22 del 1999, l’anno della sparatoria allaColumbine High School, quando due adolescenti uccisero 13 persone. Sono dati da contestualizzare. L’anno scorso episodi di questo tipo si sono registratiin circa 300 scuole, rispetto alle quasi 130.000 scuole negli Stati Uniti.Le sparatorie negli ambienti scolastici rappresentano meno dell’1% del totale delle morti per arma da fuoco dei bambini negli Usa. Ma, resta il dato di fatto, drammatico e gravissimo, che la scuola,uno dei luoghiche dovrebbe in assoluto garantire lamaggior sicurezzapossibile dei ragazzi, rischi ogni giorno di trasformarsi in unatrappola mortale. Secondo gli espertimolte misure adottate- comemetal detector, zaini trasparenti o ronde del personale armato nei campus- non hanno alcun effetto deterrente. Altri strumenti, come telecamere di sicurezza o pulsanti antipanico, possono permettere alle forze dell’ordine di intervenire e interrompere la violenza in atto, ma è improbabile che prevengano le sparatorie. Lo schema, in effetti, sembra essere sempre lo stesso. La stragrande maggioranza delle sparatorie viene perpetrata da studenti o ex studenti dell’istituto.Secondo una ricerca del 2019 dellaHamline Universitynel Minnesotacondotta dalprofessore di criminologia Jillian Peterson, molti tra i giovani autori di queste stragi avevano alle spallestorie traumatiche o elementi di rischio come crimini e violenze, el’80% aveva espresso propositi suicidi e dato segno di una crisi prima di compiere la strage. «I loro coetanei e i loro compagni si trovano spesso nella condizione migliore per notare e segnalare un’eventuale minaccia»,ha dichiarato alNew York Times,Frank Straub, direttore delCenter for Targeted Violence Preventionpresso il National Policing Institute, che studia come evitare le sparatorie nelle scuole. La parola chiave, secondo gli esperti, è prevenzione. Più che investire in strumenti di sicurezza, che fino a ora non hanno dato molti risultati, occorrerebbero secondo gli espertiprogrammi di prevenzione, di sensibilizzazione e all’occorrenza di aiuto psicologico ai ragazzi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago