Il Consiglio di Amministrazione (Cda) diAma Spaha approvato all’unanimitàil nuovo Piano Industriale, che prevede 600 nuove assunzioni e 700 milioni di euro di investimenti: tra i fondi previsti dal progetto, pensato per il periodo 2023 – 2028, ci sono93 milioni di euro destinatigià quest’anno a infrastrutture e attrezzature perefficientareraccolta e pulizia. Il Presidente del Cda, Daniele Pace, ha espresso soddisfazione per il programma, che consentirà alla Capitale di chiudere il ciclo dei rifiuti con tutte le strutture necessarie. D’altra parte, la strategia per riorganizzare il lavoro è dettagliata e,come spiega la notadiAma, prevede che vengano assunti fino a600 lavoratrici e lavoratori“al netto del turnover, entro ilGiubileo del 2025”, evento per il quale verrà creata un’apposita task force. Non mancherà l’introduzione di 300 nuovi veicoli, nel corso di quest’anno, per implementare la flotta aziendale. Il piano generale consiste nell’ottimizzazione delrecupero dei rifiutia bordo cassonetto, nel potenziamento dellospazzamentoe dellavaggio meccanizzatosu tutto il territorio, nel lancio di un ulteriore progetto ad hoc peril decoro di 100 piazze, curato con nuove spazzatrici semi-automatiche. C’è anche un piccolo debutto, a suo modo: per la prima volta, nella Capitale,verrà sperimentato un servizio tutto dedicato al recupero dipannolini. Al centro c’è comunquela raccolta differenziata, ferma al 45,9%:l’impegno è arrivare al 60% entro il 2028.Per raggiungere l’obiettivo, innanzitutto verranno predisposti8 nuovi centri di raccoltanei prossimi 3 anni, ma i progetti coinvolgeranno tutti gli aspetti della vita romana (dai materiali riciclabili consegnati direttamente dai cittadini alle strade, dagli esercizi commerciali alla ristorazione). CosìAmaambisce seriamente a rendersi autonomaraggiungendo il 70% della gestione integrata dellaraccolta, purpartendo dall’attuale 13%. È interessante inoltre la previsione secondo cuida qui al 2028 verranno risparmiati100 milioni netti,attraverso maggiori ricavi ottenuti dalla vendita dei materiali differenziati e grazie ai costi minori del trattamento della spazzatura. Tutto questo andrà a braccetto con il Piano di Gestione dei Rifiuti del Comune e conl’impianto ditermovalorizzazione. Il sindacoRoberto Gualtieriha ricordato che sono in corso le procedure per le manifestazioni di interesse: lo scopo finale è realizzare un sistema di impianti capace di assicurare l’autosufficienza alla città. Afine 2022il primo cittadino aveva previsto ilbando di garaper l’estate 2023 el’inizio dei lavorinella zona di Santa Palombanella primavera del 2024, con larealizzazione completatateoricamenteentro il 2026.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…