Categories: Storie

Chi è Jacinda Ardern?

 

Jacinda Ardernmolla. Lapremier neozelandese, promotrice di tante battaglie e portabandiera di un rinnovamento che, anche in politica, dovrebbe passare da unamaggior presenza di donne capaci in posizione di leadership,non ce la fa più. Lo ha detto lei stessa nel corso di una conferenza stampa durante la quale ha annunciato le suedimissionie la volontà di non ricandidarsi alle prossime elezioni in programma a ottobre, perché senza più energie. Machi è Jacinda Arderne perché questa notizia può rappresentare una grande perdita, non solo per laNuova Zelandama per tutti? Formazione scolastica e prime esperienze politiche Jacinda Ardern ènata a Hamilton nel 1980e cresciuta a Morrinsville e Murupara. La passione politica la accompagna fin da giovane e, prima ancora dellalaureain scienze politiche,conseguita nel 2001 allaUniversity of Waikato, aveva ricoperto il ruolo dirappresentante degli studenti nel consiglio di amministrazione alMorrinsville College. La zia Marie Ardern era un membro del partito laburista e pare sia stata lei a farle scattare la scintilla definitiva verso questa professione, coinvolgendola nella campagna elettorale a sostegno del parlamentare di New Plymouth, Harry Duynhoven. Dopo quell’esperienza, a17 anni Ardern entrò nel gruppo dei Giovani Laburistie a seguito della laurea e di un periodo di lavoro a New York e Londra, dove divenne consigliere senior in un’unità politica facente capo al primo ministro britannico Tony Blair, all’inizio del 2008 fu eletta presidente dell’Unione Internazionale della Gioventù Socialista. L’ascesa nel partito laburista e le elezioni a Premier L’ex Premier, che si è sempre definitasocialdemocratica, progressista e femminista,il 1 marzo 2017 ha ricevuto all’unanimità l’incarico di viceleader del partito laburistae 5 mesi dopo ne ha assunto il comando, a seguito delle dimissioni del suo predecessore Andrew Little. Nelle elezioni di quell’anno, sotto la sua guida, i Labour ottennero 46 seggi su 120 e 10 in meno del Partito Nazionale. Dopo una serie di accordi, il partito diPrima la Nuova Zelandaè entrato in minoranza costituendo un governo di coalizione con i laburisti, che ha portato Ardern alla nomina diPrima Ministra. Il giuramento del26 ottobre 2017l’ha resa, a 37 anni, ladonna più giovane del mondo a capo di un Governo e la terza donna ad assumere quel ruolo nel Paese,dopo Jenny Shipley nel 1997 e Helen Clark nel 1999. Le pietre miliari del suo Governo Numerosi gli eventi e le iniziative – legate soprattutto a questioni sociali – che l’hanno vista protagonista durante il suo Governo. Nel 2018 è stata la prima Premier del Paese a partecipare a unPridee, da quel momento, ha sempre sostenuto le cause Lgbtq+. Non meno importante il look con il quale ha deciso, lo stesso anno, di incontrare laRegina Elisabetta: ilkorowai, abito tradizionale Maori, attraverso il quale ha voluto sottolineare l’importanza delle radici storiche della Nuova Zelanda e delle sue minoranze. Convinta sostenitrice dell’insegnamento obbligatorio dellalingua māorinelle scuole, nel 2020 ha anche nominato la MaoriNanaia Cybelle Mahuta ministra degli Esteri. Fondamentale per lei lafamiglia, e non è un caso che proprio durante il discorso di dimissioni abbiaringraziato il marito Clarke Gayfordche ha promesso di sposare dopo il rinvio delle nozze, che avrebbero dovuto svolgersi negli scorsi anni, ma mai avvenute proprio a causa dei suoi numerosi impegni. Nel 2018 è diventata madre di una bambina, Neve, che dopo un periodo di 6 settimane di maternità ha iniziato a portare ovunque, compreso ilpalazzo delle Nazioni Unite, dove l’ha allattata al seno, infrangendo – almeno in parte – anche questo tabù. Un gesto che valse alla piccola il lasciapassare ufficiale e il rilascio di un minuscolo pass personale e che è stata la rappresentazione tangibile della volontà di Ardern di mettere al centro della sua politica queste tematiche. All’inizio del suo mandato aveva infattidichiarato di voler dimezzare la povertà infantilein Nuova Zelanda entro un decennio e nel luglio 2018 annunciato l’entrata in vigore di un pacchetto di riforme sociali ed economiche di aiuto alle giovani famiglie. Non è mancato nemmeno il sostegno all’aborto, con la storicadepenalizzazione arrivata nel 2020, tramite la rimozione dell’interruzione volontaria di gravidanza dalCrimes Act1961, il codice penale neozelandese. La strage di Christchurch L’impronta di Jacinda Ardern al proprio Paese è dunque indiscutibile ma l’opinione pubblica mondiale l’ha conosciuta soprattutto nel marzo2019, a causa dellastrage con arma da fuoco compiuta dal suprematista Brenton Tarrant in 2 moschee di Christchurch, per la quale persero la vita 51 fedeli musulmani e altri 40 rimasero feriti. Dopo quell’evento che sconvolse il mondo, la Premier incontrò la comunità musulmana della città, indossando un hijab e dopo soli 6 giorni promulgò diverse leggi, tra le quali il divieto di uso delle semi automatiche, volte a imprimere un evidente giro di vite sull’uso delle armi. La gestione della pandemia Un’altra sfida che ha visto Jacinda Ardern nel ruolo di vincitrice è stata lagestione della pandemia, talmente ferrea da essere paragonata da alcuni, seppur con le dovute differenze, a quella cinese. Dopo i primi casi del 2020 ha ordinato lockdown e chiusura delle frontiere: in generale, tutta la sua politica in merito è stata improntata, non senza critiche, verso il contagio zero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago