Olesja Jaremčukè una giovane giornalista ucraina, madre di una bambina di 3 anni, che di fronte a una platea gremita, venuta a sentirla parlare del suo saggioMosaico Ucraina(Bottega Errante Edizioni,191 pagine, 16 euro) – in occasione delPisa Book Festival2022 – si commuove fino alle lacrime, dicendo chein futuro sua figlia potrebbe essere costretta a non parlare più in ucraino;a non parlare più la lingua di sua madre, di sua nonna e della sua bisnonna. E quando la platea si stupisce che nel bel mezzo di una sanguinaria guerra che sta distruggendo città e strutture importanti, una giovane donna ucraina si preoccupa della lingua che parlerà sua figlia nel prossimo futuro, Jaremčuk decide di ribadire con forza il concetto:«Le case e le strutture si possono ricostruire, l’identità no». È questo il punto più rilevante di quanto succede nel conflitto russo-ucraino: la questione dei diritti umani violati, delle imposizioni attraverso le armi e la forza da parte di un possibile vincitore su un possibile vinto; dellaperdita dell’identità e della cultura.Di quello che è diritto inalienabile poter scegliere per sé stessi. IlWorld Report 2023- diHuman Rights Watch- affronta il tema degliattacchi deliberati della Russia contro i civili in Ucraina,delle carceri a cielo aperto in Cina, del regime e delle violenze dei talebani. Se da un lato, il rapporto auspica una collaborazione tra gli Stati interessati per proteggere e rafforzare il sistema internazionale dei diritti umani, dall’altro sottolinea cometante potenze mondiali non sono ancora in grado di rispondereadeguatamente alle violazioni in corso. Donne curde Gona M., rifugiata curda ospite in Toscana dell’associazioneRefugees Welcome,ha spiegato allaSvoltache«Le donne curde hanno combattuto per i loro dirittiprima di tutto in famiglia, contro i pregiudizi che non le volevano soldatesse e libere, poi contro i turchi al confine della loro terra e infine contro l’Isis. E ora rischiano di combattere contro il ricatto della Turchia a Svezia e Finlandia per la concessione della loro entrata nella Nato. È vero che il governo di Helsinki ha rassicurato che nessun rifugiato curdo sarà espulso dalla Finlandia, ma il solo aver sollevato il problema fa intuire che era una possibilità su cui si stava riflettendo. In Svezia e Finlandia ci sono intere famiglie di rifugiati, donne del Pkk che ora sono diventare mamme, per loro essere mandate via per decreto legge sarebbe unaviolazione dei loro diritti umanidel tutto inaccettabile. Una vera e propriatragedia umana. La voce delle donne curde si leverà potente e fino al cielo per scongiurare tutto questo e affinché i governanti capiscano che i diritti umani non possono essere negoziabili. Mai». Iran Settembre 2022. La ventiduenneMahsa Amini,sta viaggiando con la sua famiglia verso Teheran per andare in vista da parenti che vivono nella capitale. Durante un controllo della polizia viene notata una ciocca di capelli uscire fuori dal velo indossato dalla ragazza. I militari prelevano Amini per una “sessione di educazione” dopo la quale verrà rilasciata e riconsegnata alla famiglia. Così non sarà. La ragazza viene picchiata e muore qualche giorno dopo nell’Unità di terapia intensiva dove era stata ricoverata. In un Paese dove i più elementari diritti civili sono ignorati e violati da tempo, è la goccia che fa traboccare il vaso.Migliaia di persone si riversano nelle piazze,la protesta sale e monta come un’onda irrefrenabile.Le donne iraniane sfidano militari, polizia, regime e repressioni.La loro voce si alza così in alto da raggiungere altre donne in ogni parte del Pianeta. Parte la campagna mondiale che vede personaggi famosi e meno tagliarsi una ciocca di capelli per protestare contro il governo iraniano. Nel corso delle settimane ci saranno altre vittime, donne e uomini, ma la ribellione contro lo Stato repressivo non si ferma e Amini diventa una martire, un simbolo, capace di far capire al mondo intero e alla comunità internazionale che in Iran tutti i diritti civili sono negati da tempo, sotto gli occhi indifferenti o distratti del mondo civile. Aborto negli Usa LaNational Women’s Law Centerè un’organizzazione senza scopo di lucro fondata a Washinton da Marcia Greenberger nel 1972, che da anni – oltre ai diritti delle donne – sostiene e protegge i diritti delle categorie più fragili. Quando a giungo 2022 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di revocare laRoe v. Wade,la garanzia costituzionale del diritto all’aborto, migliaia di attiviste del National Women’s hanno protestato fuori dal Campidoglio americano, con striscioni in cui ribadivano una cosa sola:l’aborto è un diritto umano. E allorapuò un diritto umano essere capriccio di politichespecifiche, di ricatti elettorali, di costi economici che pesano sull’economia degli Stati? A leggere ilWorld Report,assolutamente no. La violazione dei diritti umani e la mancata protezione degli stessi, infatti, comporterebbe malcontento e instabilità ai Governi che decidono di farsi guidare da ragioni di interesse economico o propagandistico, mentre lavorare congiuntamente con altri Stati per la loro affermazione garantirebbe una vera leadership inattaccabile e duratura. Israele E ancora una volta sono proprio le donne a contrastare con più forza le scelte governative dei propri Stati. Nei territori a confine tra le colonie israeliane e gli insediamenti palestinesi laWizo(l’Organizzazione internazionale delle donne sioniste)si batte da tempo per far abolire al Governo di Israele i ghetti recitanti,dove donne e bambini palestinesi sono costretti a vivere praticamente da prigionieri di guerra. Le attiviste dell’organizzazione, con determinazione e coraggio, portano avanti in questi insediamenti una campagna umana e religiosa contro le scelte politiche del loro stesso stato, organizzando corsi di scrittura e lettura, corsi di cucina, eventi culturali, attività ludiche e creando campagne internazionali di crowdfunding per garantire cibo, vestiti, beni di prima necessità. Shazarahel- autrice del libroDNA ebraico, fotografa e artista di Gerusalemme – nel suo diario quotidiano sui social racconta come laviolazione dei diritti umani nei confronti dei palestinesi,donne, uomini e bambini, renda in realtà fragilissima la politica dello Stato di Israele. E se pensiamo che lanegazione dei diritti umanipuò essere considerata un vero caleidoscopio attraverso il quale è possibile intravedere ogni tipo di minaccia esistenziale – dal cambiamento climatico ai flussi migratori – capiamo bene che lasciare sole le donne a combattere questa battaglia può davvero segnare l’estinzione degli Stati sovrani, almeno così come li abbiamo conosciuti fino a ora.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…