Categories: Economia

Ex Ilva: un rebus tra debiti, nazionalizzazione e benzene

 

L’ex Ilvadi Taranto, oggiAcciaierie d’Italia, sembra non trovare né pace né liquidità né stabilità nella produzione. La Repubblica utilizza direttamente il termine “nazionalizzazione” per dire che la società pubblicaInvitaliaprenderà il controllo del 60% del gruppo solo nel 2024, come si era ipotizzato inizialmente, con scadenza fissata al mese di maggio. Se ultimamente sembrava prevalere l’urgenza di questo passaggio, adesso si registra una fase di rallentamento. Il quotidiano mette poi sotto la lente d’ingrandimentoi bilanci del socio privatoArcelorMittal: grazie all‘aumento del costo delle materie primee quindi dell’acciaio, le vendite dei primi 6 mesi del 2022 per circa 2,4 miliardi di dollaririsultano superiori a quelle del 2015 e 2016, annate considerate per intero, e vicine a quelle del 2017. Intanto il contesto d’incertezza attorno all’ex Ilva coinvolge altri aspetti, a partire dallatecnologia del preridotto in ferro,il cosiddetto Dri, già individuato come alternativa agli altiforni. Poi c’è l’attesa per l’attuazione del piano di riconversione di Taranto e dunque per ildissequestro degli impianti. Resta ancora una fitta nebbia di dubbi. E inquinamento. I media infatti hanno dato spazio auna nota diArpa Puglia, che chiede diridurre le emissioni di benzene, una sostanza considerata cancerogena, perché tra gennaio e novembre hanno superato le medie dei 3 anni precedenti. Nel dettaglio, nei primi 11 mesi dell’anno scorso la stazione del quartiere Tamburi vicina allo stabilimento ha rilevato un valore medio del composto di 3,3 microgrammi per metro cubo, purtroppo in costante aumento. I dati dell’agenzia ambientale regionale sono stati denunciati pubblicamente anche daAngelo Bonelli, co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra. In questo quadro, i sindacati con la Fiom in testatornano nuovamente a chiedere l’intervento diretto dello Stato per l’ex Ilva, perché temono che le condizioni attuali non permettano allo stabilimento di sopravvivere fino all’anno prossimo, senza dimenticare le migliaia di persone in cassa integrazione. Di loro non si parla mai abbastanza. Così Cgil, Uilm e Usb, dopo aver chiesto apertamente un cambio di governance nel gruppo siderurgico, si preparano inoltre allo sciopero di 24 ore e alla manifestazione a Roma, già previsti nei giorni scorsi e rinviati a giovedì 19 gennaio, in concomitanza conil tavolo convocato dalministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Recentemente le tre sigle sindacali hanno indetto un referendum a cui hanno partecipato circa 6.500 lavoratori, inclusi gli operai di altri stabilimenti:il 98% di questi ha detto sì alla nazionalizzazione degli impianti e alla ricapitalizzazione. Da tempo, oltre a questi punti, i rappresentanti sindacali reclamano un piano industriale di transizione ecologica e sociale.

Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

2 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

5 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

17 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

18 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

23 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago