Il capo di Cosa NostraMatteo Messina Denaro, 60 anni, è statoarrestatodai carabinieri del Ros (Raggruppamento operativo speciale) dopo 30 anni di latitanza. L’operazione sarebbe avvenuta nel corso di un blitz notturno presso laclinica privata ‘La Maddalena’diPalermo, dove il boss mafioso si trovava interapia oncologicasotto lopseudonimodi Andrea Bonafede. Figlio di Francesco Messina Denaro, aliasdon Ciccio, storico alleato dei corleonesi di Totò Riina, Matteo Messina Denaroera latitante dall’estate del 1993, quando in una lettera scritta alla fidanzata dell’epoca annunciò l’inizio della sua vita da “primula rossa”, come vengono chiamati in gergo i maggiori ricercati dalla polizia. «Sono il quarto di sei figli e sono l’unico che ha continuato l’attività di mio padre dedita alla coltivazione dei campi», dichiarò il boss agli uffici della Squadra mobile di Trapani il 30 giugno 1988. Terreni che presto ‘U siccu’ (‘Il secco’) oDiabolik, com’era soprannominato il pupillo di Riina, avrebbe disseminato di bossoli e cadaveri. Ci sarebbe anche la firma di Messina Denaro, allora trentenne in ascesa, dietro l’eliminazione diVincenzo Milazzo, capomafia di Alcamo in disaccordo con la politica del “capo dei capi”, e della sua compagnaAntonella Bonomo, 23 anni, incinta, strangolata e seppellita insieme al consorte nelle campagne di Castellammare del Golfo. Nell’ottobre 2020, il boss originario di Castelvetrano (Trapani) è stato condannato all’ergastolo per lestragi mafiose del 1992 di Capaci e via D’Amelio, che costarono la vita ai giudici GiovanniFalconee PaoloBorsellinoe agli agenti delle loro scorte. Stesso verdetto per gli attentati dellaprimavera-estate del 1993di via Georgofili a Firenze, di via Palestro a Milano e, la stessa notte, in diverse chiese di Roma. È inoltre ritenuto responsabile dell’omicidio del quattordicenneGiuseppe Di Matteo, figlio del pentito Santino Di Matteo, strangolato e sciolto nell’acido nitrico da Giovanni Brusca nel 1996 al termine di 25 mesi di prigionia. La suaprima denuncia per associazione mafiosa risale al 1989. L’ultima volta era stato visto a Forte dei Marmi, in Toscana, nell’agosto del 1993 in compagnia di Filippo e Giuseppe Graviano. L’inchiesta che ha portato alla cattura Messina Denaro è stata coordinata dal procuratore di PalermoMaurizio de Luciae dal procuratore aggiuntoPaolo Guido. Il boss trapanese è stato ora trasferito in unastruttura carceraria di massima sicurezza, al momento ignota. Il suo arresto avviene a circa 17 anni di distanza da quello diBernardo Provenzano, di cui Messina Denaro ha raccolto l’eredità, e a 30 anni da quello di Totò Riina, catturato il 15 gennaio 1993 dopo 24 anni di latitanza. «All’indomani dell’anniversario dell’arresto di Totò Riina, un altro capo della criminalità organizzata viene assicurato alla giustizia», ha dichiarato la presidente del ConsiglioGiorgia Meloni. «Il governo assicura chela lotta alla criminalità mafiosa proseguirà senza tregua, come dimostra il fatto che il primo provvedimento di questo esecutivo – la difesa delcarcere ostativo- ha riguardato proprio questa materia», ha aggiunto Meloni, che ha definito la cattura «una grande vittoria dello Stato che dimostra di non arrendersi di fronte alla mafia». Parole analoghe arrivano dal ministero della Giustizia: «Con l’arresto di Matteo Messina Denarosi chiude davvero una delle più drammatiche stagioni della storia della Repubblica– ha dichiarato CarloNordio– Con la cattura dell’ultimo super latitante, si rinnova altresì l’impegno quotidiano nella lotta a ogni mafia e a ogni forma di criminalità». I complimenti per l’operazione sono arrivati anche dal presidente della Repubblica SergioMattarella, che in mattinata hatelefonatoal ministro dell’Interno MatteoPiantedosie al comandante generale dell’Arma dei carabinieri TeoLuziper congratularsi dell’arresto «realizzato in stretto raccordo con la Magistratura».
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…