Categories: Diritti

La moda che sfrutta i lavoratori in Bangladesh

 

Pagate al di sotto del costo di produzione, sfruttate, coinvolte in pratiche sleali: è questo il quadro che emerge dallostudiopubblicato dall’Università di Aberdeen, nel Regno Unito, e il gruppo di difesaTransform Tradesu1.000 fabbrichein Bangladesh che hanno prodotto indumenti per marchi e rivenditori globali durante la pandemia di Covid. Il gruppo di ricerca composto dal professor Muhammad Azizul Islam, dalla professoressa Pamela Abbott e dalla dottoressa Shamima Haque dell’Università di Aberdeen, insieme a Fiona Gooch diTransform Trade,l’ente di beneficenza per la giustizia commerciale che lavora in collaborazione con reti di lavoratori, agricoltori e imprenditori sociali in Asia meridionale e Africa orientale, ha realizzato il sondaggio in piena pandemia,tra marzo 2020 e dicembre 2021. La maggior parte delle fabbriche bangladesi che riforniscono 24 dei più grandi rivenditori globali di abbigliamento – tra cuiH&M, Lidl, Zara, Primark- hanno segnalatopratiche commerciali sleali: per esempio, alcune aziende hanno chiesto riduzioni del prezzo dell’abbigliamento ordinato prima dello scoppio della pandemia, altre si sono rifiutate di cambiare prezzo, nonostante l’aumento dei costi delle materie prime e l’inflazione dilagante. Il 37% dei 1.138 marchi e rivenditori citati nello studio sarebbe coinvolto in queste pratiche sleali, e più della metà degli stabilimenti contattati dagli autori dello studio ha dovuto affrontare diverse problematiche nel periodo esaminato,dall’annullamento degli ordini al pagamento ritardato della merce. Queste pratiche, spiega il rapporto, hanno comportato un abbassamento del salario deilavoratoridelle fabbriche, provocato la perdita di posti di lavoro e generato un ancora più elevato turnover del personale. Dopo il blocco di marzo e aprile 2020, circa1 fabbrica su 5 ha rivelato di aver faticato ad assicurare ilsalario minimolegaledel Bagladesh: il report spiega che per un lavoratore “Rmg”, che sta per “ready-made garment”, ovvero del settore dell’abbigliamento “confezionato”, ammonta a circa 80 euro al mese, sebbene le organizzazioni sindacali sostengano che sarebbe necessario alzarlo a circa 160 euro per coprire il costo della vita. La ricerca, intitolata “L’impatto delle pratiche sleali dei rivenditori globali di abbigliamento sui fornitori bangladesi durante il Covid-19”, riporta anche le reazioni di alcuni dei rivenditori citati:Inditex, la multinazionale spagnola che racchiude 8 grandi marchi, tra cuiZara,Pull&Bear,BershkaeMassimo Dutti, ha dichiarato di aver “garantito il pagamento di tutti gli ordini già effettuati e in corso di produzione e collaborato con istituti finanziari per facilitare la fornitura di prestiti ai fornitori a condizioni favorevoli”. La catena di supermercati tedescaLidlsi è assunta la propria responsabilità “nei confronti dei lavoratori in Bangladesh e in altri Paesi in cui i nostri fornitori producono molto seriamente” e si impegna a “garantire che gli standard sociali fondamentali siano rispettati lungo tutta la catena di approvvigionamento”. Primarkha accusato il colpo della pandemia ed è stata dunque costretta a prendere la decisione “incredibilmente difficile”, nel marzo 2020, “di annullare tutti gli ordini che non erano ancora stati consegnati”. Lo studio ha proposto anche qualche soluzione: la creazione diun regolatore dell’industria della modadelle nazioni importatrici, una sorta di cane da guardia per migliorare le pratiche di acquisto e frenare le pratiche sleali garantendo “che gli acquirenti/rivenditori non possano scaricare rischi sproporzionati e inappropriati sui loro fornitori e che i rivenditori e i marchi si conformino alle norme delle pratiche commerciali leali”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago