Categories: Economia

Cellulari: quanto costa internet nel mondo?

 

Quanto costa internet per gli smartphone nel mondo?Nel 2022,Israele -che con 1 gigabyte di dati, al costo di 0,037€ – non ha avuto concorrenti in termini di convenienza economica. E l’Italia, come si posiziona?Al prezzo medio di 0,11€per 1 GB,il Bel Paese si trova alsecondo postonel ranking delletariffe più economiche. Non a caso, la penisola dispone di un’eccellente struttura internet, abilitata attualmente e per intero al 5G e direttamente accessibile a quasi il 95% della popolazione. Questi numeri sono stati raccolti daCable.co.uk-sito britannico di comparazione prezzi della banda larga-attraverso un’analisi realizzata su 5.292 piani di dati mobile in ben 233 Paesi nel mondo. Tra leNazioni più care, a livello di prezzi internet per la rete mobile, troviamoSant’Elena(quasi 38€ per GB) un’isola situata nell’oceano Atlantico centro-meridionale (a circa 1.900 km dalla costa dell’Angola). Ma c’è anche laCorea del Sud (11,59),laSvizzera (6,81€), ilGiappone (3,55€)e altre piccole regini (Stati insulari dell’Africa, il Sud d’America e le isole Falkland). Per quanto riguarda la classifica a livello regionale, ilNord Americaè tra le macro-aree più care, con un prezzo medio di5,19€per GB. Il livello di onerosità di internet deve poi esserecontestualizzato in relazione allo stipendio mediodella popolazione di ciascun Paese. Infine, occorre rammentare che i fattori che incidono sul costo di connettività sono legati anche ad altre variabili. Tra queste, ladisposizione geografica e territoriale, gliaccordidi ciascuno stato con i servizi di fornitura internet, così come lostato tecnologico e di avanzamento innovativodi ciascun Paese. Infine, un ultimo fattore d’impatto sul costo medio diinternetmobile, contestualizzato su ciascuna Nazione, riguarda lapercentuale di popolazione online che usufruisce del servizio di rete. Basti pensare chein Africa il 67%della popolazione, sull’intero continente,non è connessa alla rete mobile. Per questo motivo, la connessione Internet è vista, ancora oggi, come un “lusso”, accessibile a pochi. Da questo si deduce che, per una connessione a banda larga, il costo medio inAfricaè dato dal 18% del reddito medio di ciascun cittadino, ovvero più di 5 volte il valore medio a livello mondiale. Comparando i costi e la performance dei Paesi sottosviluppati, a esempio, 2 anni fa il prezzo medio per 1 gigabyte mobile, nel continente africano era maggiore di quasi 5€ quando in Europa si attestava in media, attorno ai 3€

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

7 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

15 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago