Dopo quasi 2 mesi di navigazione, lanave rompighiaccio italianaLaura Bassièentratanelle acque antartiche,secondo il calendario della 38° spedizione delProgramma Nazionale di Ricerche in Antartide(Pnra), finanziata dalMinistero dell’Università e Ricerca(Mur) e gestita dall’Eneaper la logistica e dalCnrper la programmazione scientifica. Dopo esseresalpata lo scorso 17 novembre dall’Italiain direzione dellaNuova Zelanda,la nave è stata inizialmente protagonista di unsalvataggio umanitarionello Ionio, dove sono stati soccorsi 92 migranti provenienti principalmente dall’Afghanistan, bloccati su una barca a vela che rischiava di colare a picco. In seguito il vascello scientifico ha ripreso il suo percorso fino all’oceano Pacifico, per poi far rotta verso i mari antartici. Attualmenteè l’unica nave italianapredispostaper navigare nei mari polarisecondo le regole designate dalPolar CodedellaInternational Maritime Organization(Imo), che prevedono tutta una serie di caratteristiche tecniche e una precisa formazione dell’equipaggio atta a garantire la salvaguardia delle vite umane in mare e la protezione dell’ecosistema. Loscopodella spedizione èrealizzare2 diverse campagne oceanografichecon 28 ricercatrici e ricercatori, che si alterneranno nei successivi mesi per eseguire gli 8 progetti finanziati dalPnrasotto la guida del capo spedizione Riccardo Scipinotti dell’Enea. I progetti prevedono molteplici carotaggi, diverse attività di analisi e studio, con anche indagini di laboratorio biologico e fisico, oltre che la mappatura del fondale per ottenere una serie di mappe di aree non cartografate. Uno dei progetti, denominatoDisgelie condotto dal personale del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali (Distegeo) dell’Università degli Studi di Bari,vedràl’utilizzo di tecnologie robotiche per raccogliere i dati geofisici e geomorfologici dei fondali marinidella Baia di Terra Nova (Victoria Land, Antartide), con l’obiettivo di analizzare le fasi temporali delle variazioni del livello del mare, in relazione anche alla crisi climatica-ambientale. L’importanza delle spedizioni scientifiche nel continente antartico deriva dal fatto cheil territorio èricopertoper il 98% dalla calotta glaciale,la quale rappresenta oltre il 90% dei ghiacci della Terra e quasi il 70% delle riserve idriche di acqua dolce. Lo studio delle condizioni locali e l’analisi del mutamento dei ghiacci stanno permettendo diverificare in profondità l’impatto del riscaldamento globalesu quello che èritenutouno deitipping point(punti di non ritorno) a livello globale. Secondo il professore Tim Naish, direttore dell’Antarctic Research Centre, se non fermeremo le emissionirischieremodi perdere «gran parte della calotta glaciale antartica e ci ritroveremo con decine di metri di innalzamento del livello del mare».
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…