Categories: Economia

World Bank: cambiano le prospettive di crescita globale

 

IlGlobal Economy Prospectpubblicato dallaBanca Mondialeapre ilnuovo annocontoni piuttosto grigi.Se 6 mesi fa leprospettiveper l’anno appena iniziato indicavano unacrescita del Pil mondiale del 3%,a oggi il report fa un passo indietro,prevedendo solamente un+1,7%. La difficoltà della situazione è nota, diversi economisti ed enti di ricerca si sono espressi con preoccupazione sulle aspettative per il2023. L’inflazione, il peggioramento delle condizioni finanziarie e le conseguenze dell’invasione Russa in Ucraina sono aspetti da tenere in considerazione, che causeranno una bassissima crescita economica. Se le stime di World Bank si avverassero, si andrebbe a segnare unnuovo crollo per l’economia mondiale, che raggiungerebbe lacrescita più debole degli ultimi trent’anni, successiva solamente alla crisi finanziaria di Lehman Brothers che ha segnato il 2008 e alla più recente pandemia che ha dilaniato il 2020. La situazione per il 2023 viene definita dallaBanca mondialecome una«pronunciata debolezza» che si ripercuoterà sulle economie più forti,ma che non tarderà a raggiungereanche i Paesi più poveried emergenti. Negli Stati Uniti le previsioni attuali si fermano a un +0,5% rispetto al +1,9% stimato a giugno 2022. Ancora più ampio il divario nell’Eurozona, dovela percentuale è scesa di quasi 2 punti, crollando verso una crescita pari a 0. Preoccupante è la situazione nell’AfricaSubsahariana, dove vive il 60% delle persone in estrema povertà. In merito a quest’area, Ayhan Kose, Direttore dell’ufficio di ricerca della Banca mondiale, afferma:«Ci aspettiamo una crescita dell’1% del Pilpro capite, che è di gran lungainferiore a quella necessariaper sradicare la povertà estrema, sarà quasi impossibile ridurre la povertào anche la disuguaglianza ai livelli che vorremmo». Mentre la World Bank pubblica i propri ribassi,la banca newyorkese Goldman Sachs rialza invece le proprie aspettativeper la crescita mondiale, passandoda un -0,1% a un +0,6%.Un dato molto positivo è che Goldman Sachsnon menziona affatto la recessione,dal momento che ritiene che gli ostacoli del 2023, legati soprattutto al caro energia e alla difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, miglioreranno nella seconda parte dell’anno. Secondo la Goldman Sachs, è proprio la previsione di ribassamento dei prezzi verso l’estate a permettere una revisione delle ipotesi di crescita. L’analisi di Banca mondiale, tuttavia, si colloca nell’ambito di un quadro ben più ampio di previsioni. SecondoBloomberg, che riunisce i calcoli di una pluralità di economisti ed enti, la crescita media del Pil sarà del 2,1%. Certo è che la situazione per l’economia europea e più in generale per quella mondiale è tutt’altro che rosea. Prima del Covid e della sequenzialità di faticosi eventi che hanno caratterizzato gli ultimi periodi, le stime per il 2024 erano di oltre 6 punti percentuali più elevate rispetto a quelle attuali. Non ci rimane che attendere: consapevoli della realtà dei fatti e della complessità che ci riserva il 2023, ma senza perdere la speranza. Perché la storia ci insegna cheanche lecrisipossono celare delle opportunità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago