Categories: Ambiente

Vorrei solo un po’ di neve

 

Le immagini ricorrenti disciatori circondati da prati verdi, in qualche caso persino fiorenti, sono una delleicone del cambiamento climaticonel nostro Paese.Dalla Francia all’Austria fino all’Italia,l’inverno eccezionalmente caldo e povero di precipitazioni ha ridotto alminimo l’innevamento,portando allo stop di decine di impianti di risalita per assenza di neve. Che la situazione fosse critica si era capito già daivari annullamenti delle gare del Campionato mondiale di sci.Ma se a novembre lo stop della prima gara avrebbe potuto essere plausibile, lo stop dello slalom di Zagabria, sulla pista di Crveni Spust, del 5 gennaio è stato emblematico.Temperature intorno ai 10°Csulle montagne croate hanno creato condizioni insufficienti anche per la neve hi-tech generata dai cannoni di ultima generazione, pensati persino per nevicate artificiali a temperatura sopra lo zero termico. Una crisi che da Pila a Folgaria interessa le tantelocalità sciisticheche hanno registrato il pienone a Natale, ma che rischiano di restaredeserte a gennaio e febbraiose non arriverà la neve tanto attesa. Ma soprattutto che vedono lentamente erodere l’interesse per uno sport sempre più da super ricchi, visti i crescenti costi gestionali. La situazione più critica è sugliAppennini, dove al momentoè tutto fermo,dalle Marche all’Emilianientenevevera né artificiale.Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè rassicura gli impiantisti promettendo risorse, ma non convince Valeria Ghezzi, presidente dell’Associazione degli imprenditori funiviari(Anef) aderente a Confindustria, che chiede ancora più supporto. I consorzi turistici corrono ai ripari e chiedono compensazionial Governo, alle regioni, ai comuni, alle fondazioni. Alcuni politici, come il governatore Bonaccini, invocano ancora più tecnologia per risolvere lo zero neve con cannoni super mega hi tech. «Quelli che permettono di mantenere la neve artificiale anche a temperature più elevate» dicono Stefano Bonaccini e l’assessore emiliano al Turismo Andrea Corsini. Un riferimento agli impianti dei folli Giochi Invernali del 2029 in Arabia Saudita. Un’emergenza dopo l’altrache fa solo lievitare lo stato di ansia degli esercenti: gli aiuti mancati per ilcaro energia,i sussidi insufficienti per la neve artificiale, la difficoltà a trovare credito per nuovi, inutilissimi, impianti. Il problema vero, legato al clima è certo un altro:l’assenza di neve significheràsiccitàgià in primavera,dato che il Governo non ha dato priorità all’emergenza idrica destinata a riproporsi a breve. Ma anche nei confronti del turismo l’impatto nei prossimi anni non sarà irrilevante. Specie se si ostina a difendere il modello espansivo dei mega impianti di sci, invece che favorire lo sci-alpinismo, le attività alternative come le ciaspole o il moutainbiking invernale e in generale un approccio diversificato al turismo montano nella stagione fredda. Investire in nuovi impianti alimentati da neve hi-tech è una pessima idea.Il rischio di fare investimenti milionari che non generino profitti spaventa le banche. Basta vedere lo stop al progettoAvvicinare le montagneche doveva collegare gli impianti di San Domenico di Varzo, nota località sciistica, con l’Alpe Devero. Oltre 150 milioni di euro, investiti dalla dalla San Domenico Ski, insieme ai Comuni di Varzo, Trasquera, Baceno e della provincia del Vco. Progetto osteggiato dalle associazioni ambientaliste, che hanno denunciato il rischio degli impatti sulla biodiversità preziosissima dell’Alpe Devero. Ma chi ha decretato lo stop sono state le banche. Il rischio di un default sul progetto era concreto, coinvolgendo per altro le casse di piccoli comuni, già in difficoltà. In futuro le banche, così come le agenzie di sviluppo provinciale e regionale, difficilmente vorranno erogare credito per questo tipo di progetti:il cambiamento climatico rischia di vedere persi milioni di eurodi incassi per tutto ilsettore turistico. E poi come si ripianano i debiti? Tocca sempre a Pantalone. È giunto il tempo di valutare davvero gli immensirischi economici del clima che cambiae i suoi conseguenti impatti sul paesaggio e sull’economia alpina, impatti molto peggiori di qualche pannello solare. Montagne verdi a gennaio e ridicole lingue di neve artificiale circondate da distese di primule (fotografata dal sottoscritto a 1.300 metri d’altezza qualche giorno fa) non sono le memorie di una vacanza perfetta. Ma immagini di unincubo attuale.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

19 minuti ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

3 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

6 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

18 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

19 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago