Categories: Economia

Uk: gli inglesi non credono più nella Brexit

 

Sono circa il 33% gli abitanti conservatori del Regno Unito che hanno perso fiducia nella Brexit e che pensano che quest’ultimaabbia creato più problemi di quanti ne abbia risolti. Lo riporta un sondaggio publicato sul quotidiano britannicoThe DailyTelegraph, aggiungendo che il 22% dei sostenitori dei conservatori ha affermato che Brexit ha risolto più problemi, mentre un terzo (32%) ha affermato che l’uscita dall’Ue non ha né creato né risolto più problemi o opportunità e il restante 13% ha affermato di non saperlo. Nel 2016 il 51,9 per cento dei cittadini inglesi votò a favore di Brexit, ma lo fece per le motivazioni più disparate. A distanza di tre anni dalla sua entrata in vigore effettiva, la separazione dall’Unione Europea ha deluso le speranze di coloro che la votarono ela principale preoccupazione degli attualmente disillusi dalla Brexit riguarda i problemi al confine con l’Irlanda del Nord, citata dal 39% degli intervistati. Quando nel 2019 Boris Johnson giunse a un accordo con la Commissione europea, il nodo nord-irlandese rimase irrisolto: l’appartenenza all’Ue aveva permesso di eliminare la frontiera fisica tra la Repubblica d’Irlanda, governata da Dublino, e la parte nord dell’isola che ricade sotto la sovranità di Londra. Questadivisione era stata alla base dei volenti scontri degli anni dei Troubles, tra i Repubblicani che lottavano per l’unificazione dell’isola e gli Unionisti fedeli al Regno, e fu proprio la scomparsa di un confine fisico afacilitare gli accordi di pace del Venerdì Santo del 1999.Con la Brexit c’era il rischio che il confine fisico tornasse, e con esso le tensioni e le violenze. Aquesto si aggiunge – sempre secondo il sondaggio pubblicato dal quotidiano britannico – l’ansia per la costosa burocrazia che grava sugli scambi con altri paesi(36%) e per la maggiore difficoltà di lavorare all’estero senza libertà di movimento (33%). Tra il pubblico nel suo complessoil 57% ha affermato che la Brexit sta causando più problemi di quanti ne risolva. Dall’Italia arriva invece il primo rapporto dell’Osservatorio delloSmart Instituteche analizza le dinamiche economiche, commerciali e istituzionali tra Ue-Uk-Usa a partire dal 2015, focalizzandosi sul commercio di beni e servizi, sugli investimenti diretti esteri e sui trasferimenti di residenza, secondo cui le esportazioni dall’Italia al Regno Unito sono cresciute dal 2015 al 2019 e, dopo una riduzione nel 2020, sono risalite lievemente nel 2021. La bilancia commerciale continua a presentare un saldo positivo per l’Italia che ha ridotto le importazioni Uk dal 2017 al 2021. Inoltre, dal 2015 al 2020sono cresciuti i trasferimenti dal Regno Unito in Italiacon un’accelerazione a partire dal 2018. I trasferimenti dall’Italia al Regno Unito hanno invece visto una riduzione dal 2016 al 2018, per riprendere a crescere nel 2019 e 2020. Gli accordi tra Italia e Regno Unito, spiega il rapporto, hannogarantito i diritti acquisiti per i cittadini di Stati membri dell’Ueche al 31 dicembre 2020 erano residenti nel Regno Unito e, viceversa, per i cittadini britannici che erano residenti in Europa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

7 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

15 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago