Categories: Economia

Anno nuovo, nuove abitudini di consumo

 

Il nuovo report “L’anno che verrà” realizzato da un’indagineCoopin collaborazione conNomismaevidenzia comel’anno appena terminato sia stato, tra guerra e carovita, ricco di incertezzealle quali gli italiani hanno reagito con una grande forza interiore.Il 2023 si prospetta altrettanto complesso: la crisi economica continua a preoccupare i manager del settore i quali prevedono un anno piuttosto oneroso per le famiglie, ciononostante queste si mostrano serene, ma consapevoli della realtà e della difficoltà del momento storico in cui ci troviamo. Nel 2022 sono stati oltre9 milioni gli italiani in condizione di disagio alimentaree i 2/3 degli intervistati ammette di iniziare l’anno nuovo con alcune complicazioni.Uno su quattro teme di finire in condizioni di povertànon potendo affrontare le spese scolastiche o i costi dei mezzi di trasporto o, ancora, l’acquisto di nuovi abiti. Il 39% ha messo in conto di dover fronteggiare problemi economici nel 2023 e afferma dinon potersi permettere costi imprevisti. Se domani si verificasse una situazione urgente che comprende una spesa extra di 850 euro, questa potrebbe essere sostenuta da meno del 50% dei partecipanti allo studio. Di fronte a un clima non proprio favorevole i nostri connazionali non perdono, però, la fiducia mostrando unasorprendente capacità di adattamentoe mantenendo termini come serenità e speranza al centro del proprio vocabolario. Di fronte allo sfavore degli eventi sono, dunque,pronti a cambiare le proprie priorità e le modalità di acquisto. L’analisi Coop e Nomisma evidenzia come la maggior parte delle uscite sia legata acibo e salute, gli unici veri acquisti che non possono essere rimandati. Aumenta, quindi, la percentuale di italiani attenti alla prevenzione e ai controlli periodici (29%),diminuiscono invece le risorse dedicate allo shopping online, alle discoteche, ai teatri e ai musei, ma anche a cene e pranzi fuori riducendo i momenti di convivialità con amici e parenti o quantomeno riscoprendoli in una nuova veste più casalinga. Un italiano su due cerca di mantenere stabili le proprie spese, ma al tempo stesso il 45% è già consapevole che spenderà di più perbollettee utenze, oltreché per cibi e bevande (32%). Dall’altra faccia della medaglia, nel tentativo di rientrare in un equilibrio finanziario, il 32% diminuirà i costi di ristoranti e pasti fuori, il 26% di spettacoli ed eventi culturali e il 21% di abbigliamento e calzature. In un certo senso la crisi apre le porte a una vera e propriarivoluzione del modello di acquisto. Se dal secondo dopoguerra in poi è stata adottata unapreferenza della quantità sulla qualità, a oggi l’idea è quella di rinunciare al superfluo per garantirsi l’essenziale.Di conseguenza si rimanda il possibile, spesso anche i sogni: il 35% desidera un auto nuova, ma non vede margine di acquisto nel prossimo anno, prioritari tra le grandi spese sono gli elettrodomestici per la casa come lavartici, frigoriferi e lavastoviglie. La crisi scoraggia anche coloro che vorrebbero trasferirsi in un’altra nazione o in un’altra città, a farlo sono rispettivamente il 3% e l’8% su oltre il 30% degli interessati. E ancora: solo il 7% comprerà casa o effettuerà dei lavori di ristrutturazione complici anche l’aumento dei costi e dei tassi di interesse che scoraggia i più giovani a iniziare una nuova vita. Se è vero che il settore alimentare è al primo posto nel portafoglio degli italiani, è anche vero che l’inflazionene ha ridisegnato i confini. I manager del settore prospettano unpeggioramento rispetto all’anno precedentecon un prezzo che si aggirerà tra il +6% e il +7%, ripercuotendosi anche sulvolume degli acquisti nella Gdo che diminuiscono dello 0,9%.Otto italiani su dieci sono pronti acambiare le proprie abitudini a tavola, si prediligono i prodotti in offerta, si riduce la quantità e si allontano gli sfizi. In diminuzione l’acquisto di alcolici, bevande gassate e snack, crescono al tempo stesso le richieste veg e salutari. Maggiore interesse lo riscuotono le diete vegetali e quelle a basso impatto ambientale con un aumento della produzione di farine alternative, pasta di legumi o ortaggi e frutta secca. Il 2023 si prospetta come un anno difficile per la maggior parte degli italiani a causa dell’inflazione, della guerra e di timori che sembrano non volerci abbandonare. Bisogna però dire che l’Italia reagisce bene: i dati del sondaggio mostrano la forza di chi èpronto a continuare a remare nonostante la tempesta. Al tempo stesso è vero che gli studi mostrano un rallentamento di consumi e Pil ma è anche vero che, al momento, non si parla di nessun passo indietro. Secondo le stime di Ernst e Young per il nostro paese raggiungeremo un+0,6% di Pil nel 2023.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago