Categories: Culture

Lo stretto legame tra ambiente e cibo

 

Se è vero che “Siamo ciò che mangiamo” dovremmo, forse, iniziare a nutrirci meglio. In questo momento storicoil cibo è senza ombra di dubbio uno dei temi più discussi in ambito politico, sociale, culturale. È spesso al centro delle nostre conversazioni e diventa motivo di diatribe tra coloro che prediligono un’alimentazione attenta all’ambiente e sostenibile, la più auspicata; e chi, invece, si lascia spesso agganciare dapubblicità ingannevoli,colori e gusti artificialiche non portano alcun giovamento al nostro organismo. I cosiddettijunk food. Non si tratta di una semplice questione legata alla sola alimentazione.Il cibo è vita, aggregazione, socialità. Negli anni il tema food si è adeguato ala mercato globale, divenendo una merce di valore inestimabile. Questo ha portato, inevitabilmente, a un impoverimento dei valori della tradizione culinaria, andando a intaccare anche la crisi climatica che è sotto i nostri occhi. Quello che mangiamo contribuisce attivamente a renderci dei buoni o cattivi consumatori, andando direttamente a intaccare l’ambiente. Come renderci più consapevoli, attenti e sostenibili quando acquistiamo il bene primario per eccellenza, il cibo? A darci una mano in tal senso sono i media. Sì, gli stessi che spesso ci propinano programmi in cui i cibi spazzatura fanno da padroni. Ma non tutto è da buttare. Sono numerosi i documentari, programmi tv e podcast che negli ultimi anni, nel nostro Paese, si sonofocalizzati sui racconti di un’alimentazione più accurata, attenta allo spreco del cibo e alle nuove frontiere culinarie, ecofriendly. Ecco, dunque, una rassegna a tema food di prodotti tv che offrono punti di vista diversi sulle questioni riguardantil’industria alimentare in relazione alla salute degli individui e alla sostenibilità ambientale. DOCUMENTARI Un documentario per capire cosa ci ha reso consumatori ad alto spreco, e scoprire come impegnarsi per recuperare quel cibo che, altrimenti destinato alla distruzione, può sfamare persone in difficoltà. Il reportage è un viaggio attraverso l’Italia, dai campi alle nostre tavole, in cui tre storie di donne in Italia si intrecciano alla vita di due giovani donne in Ciad, nel cuore del Sahel, a Sud del Sahara. Appartengono a mondi diversi, ma tutte hanno in comune uno stesso compito: occuparsi della famiglia e gestire la dispensa. Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua volta mutato.Memex Doc CambiaMentiraccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. Nella puntata dedicata al tema del cibo si tenta di rispondere a una delle domande più delicate: cosa mangeremo domani? Perché entro il 2050 saremo in 10 miliardi sulla Terra e apparecchiare la tavola per tutti sarà fondamentale. SERIE TV La prima serie green nata dal basso che porta sullo schermo nuove abitudini, stili di vita, consumi e scelte più etiche, nel rispetto dell’ambiente. Voluto e finanziato interamente grazie a una campagna di crowdfunding,Green Storytellersè stata pensata per illuminare le coscienze e aiutarci a capire che il Pianeta ha davvero bisogno di noi. Una serie cartoon, nata dall’idea dell’attrice Luisa Ranieri e dalla sua amica e medico esperta di alimentazione e medicina funziona, Sara Farnetti, che vede tre giovani eroi del cibo consumato correttamente. La leader Ginny e i due suoi inseparabili amici Ham e PC perennemente alla ricerca di nuove avventure in una città troppo tranquilla per loro. Un giorno, però, Ginny ritrova il suo misterioso nonno Essen che non aveva mai conosciuto. Il nonno custodisce un segreto: è l’ultimo deiFood Wizards, magici guerrieri che salvano il mondo a colpi di cibo! Ma lui non è il solo a esser tornato, ci sono anche i Toxins, i mostri del metabolismo che si riproducono negli organismi delle persone quando si alimentano in maniera sbagliata. Nonno Essen ha bisogno di aiuto per contrastare ogni loro attacco e saranno proprio Ginny, Ham e PC a trasformarsi nei suoi guerrieri, entrando nel corpo umano e combattendo i Toxins con gli alimenti giusti, usati bene. PROGRAMMI TV In ogni puntata Morgan,chef vegana nata a Miami, romana di adozione, ci accompagnerà alla scoperta della sua cucina vegana, fatta di ingredienti sani, colorati e gustosi, attraverso tante sfiziose ricette. Un ottimo modo per far scoprire anche a chi non conosce questo tipo di cucina il piacere di mangiare preparati gustosi, alternativi e allo stesso tempo salutari, rigorosamente con i prodotti della natura. Csaba dalla Zorza ci conduce verso una cucina etica, moderna e sostenibile. In questo nuovo programma ispirato al suo ultimo libro omonimo edito da Tommasi Editore, la conduttrice tv condivide l’amore per il mangiare bene e l’attenzione per una dieta più green, dove ortaggi di stagione e prodotti locali sono la base per una nuova felicità domestica. Oltre a preparare ricette con ingredienti poveri, Csaba condivide anche una filosofia di vita che punta a ridurre l’impatto che il cibo ha sulla nostra spesa mensile, sul consumo delle risorse del pianeta e sull’investimento di tempo che richiede portare a tavola un pasto completo. Viaggio nel corpo umano tra scienza e ricette Marco Bianchi coniuga scienza, dieta ed emozioni in un viaggio nel corpo umano. Ispirato al suo omonimo libro, il programma tv prende forma in 6 puntate, ognuna dedicata a una parte del corpo. Il cuoco e divulgatore scientifico, ci accompagna in un vero e proprio viaggio nel nostro corpo, fatto di pillole di scienza, consigli di spesa, tante ricette e dove i principali organi del corpo diventano i protagonisti a tavola. PODCAST Non sprecare. Eccedenze alimentari e soluzioni elementari Cosa si può fare per ridurre gli sprechi di cibo? A Padova il collettivo ‘La cucina brigante’ si occupa proprio di questo: proporre soluzioni e far conoscere il problema. Tra mercati generali, tecnologia, cassonetti e il nostro frigo scopriremo diversi modi per evitare che il cibo totalmente commestibile finisca nella pattumiera. In salute con Marco è il podcast di Marco Bianchi, un viaggio nel mondo della scienza e della buona alimentazione. In ogni episodio, affiancato da medici ed esperti, il divulgatore scientifico ci guiderà alla scoperta dei segreti per stare bene e prendersi cura di se stessi e della propria salute.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago