Categories: Ambiente

Attivismo climatico: chi si interroga sui motivi?

 

L’attenzione mediatica sui cambiamenti climaticiè in questi giorni massima per tutte le peggiori ragioni. Mentre l’Europa è attraversata da una proto-primaveracon ben 2 mesi di anticipo – fiori che sbocciano in ogni dove, dal Trentino ai Grigioni, temperature fino a 20°C sopra la media stagionale – in Italia il circo mediatico e politico la butta in caciara sulleproteste per il climadiUltima Generazione. L’azione diimbrattamento simbolicodei portoni del Senato, portata a segno il 2 gennaio dagli attivisti diUltima Generazioneper tenere alta l’attenzione sulla catastrofe climatica, ha generato una reazione sproporzionata da parte del Governo Meloni. Il Senato su mandato del presidente Ignazio La Russa si è costituito parte civile, mentre quasi tutti gli esponenti della desta (ma anche ilwanna-beleader del Partito Democratico Bonaccini) hanno applaudito all’arresto degli attivisti Davide Nensi, Alessandro Sulis e Laura Paracini,accusati impropriamente di danneggiamento aggravato (ma al momento scarcerati).I 3 rischiano da 1 a 5 anni,nonostante l’azione sarebbe classificabile come mero imbrattamento (per altro temporaneo). «Bene così» dice il ministro alle infrastrutture e trasporti Matteo Salvini, che si vanta del suo inasprimento delle pene per i vandali, più impegnato sui social che ha decarbonizzare i trasporti del Bel Paese. Che Salvini, Piantedosi, La Russa e Gasparri avessero già puntato alla pancia di chi detesta gli attivisti per il clima per farne un punto della loro visione si era capito da tempo.Colpirne tre per educarli tutti, titola brillantementeIl Domani. In realtà il Governo punta a punire chiunque protesti per il clima e non solo, con una sferzata di autoritarismo tanto preoccupante quanto attesa. Basta vedere il caso di Simone Ficicchia, ventenne aderente aUltima Generazione,convocato dal Tribunale di Milano, su richiesta della Questura di Pavia, per presenziare il 10 gennaio all’udienza indetta per discutere l’applicazione di misure di sorveglianza speciale, ovvero applicando il Codice antimafia (nato per mafiosi, terroristi e malavitosi) per un ragazzo che crede che la protesta nonviolenta possa spingere il Governo ad accelerare la decarbonizzazione nel nostro Paese, un’azione che ha un mandato Onu firmato da 197 Paesi, Italia inclusa. Ad oggi le azioni cosi “terribili”, simbolo di “stupidità e maleducazione” per il governatore Bonaccini, sono stati sparutiblocchi stradali, azioni di protesta poetica sulle opere d’arte, secchiate di vernice lavabileripulite in tempi record.Eppure in Italia ma anche nel resto dell’Europa si è scelta la repressione.Interni e servizi si dicono preoccupati per escalation nel movimento per il clima, forse temendo che l’ecoansiasi trasformi in ecorabbia.Timori sicuramente infondati vista la natura essenzialmente non violenta dell’attivismo ecologista ma che viene ampliamente sfrutta da governanti di vario colore politico per guadagnare qualche punto di gradimento tra i benpensanti. Anime belle che s’indignano per due manate di vernice lavabile ma non dei 15.000 morti causati dalle ondate di calore dell’estate 2022 nella sola Europa(fonte Oms).Non c’è portone che valga una vita umana. Dicebene Matteo Orfiniper il quale «si arriva a certi livelli di provocazione proprio perché a monte è mancato l’ascolto da parte delle istituzioni». Le istituzioni non sono più aliene alla questione, messe sotto pressione anche dal mondo delle imprese e soprattutto dal mondo finanziario e assicurativo. Eppure basta vedere cosa accade dentro il Ministero delle infrastrutture e trasporti, fondamentale per la decarbonizzazione, per reputare che il Governo si merita proteste e azione civile in dosi ben più massicce di qualche imbrattamento simbolico e temporaneo.Se cogliessimo a pieno il peso dell’impatto che da qua a breve la crisi climatica e dellabiodiversitàavrà(e sta già avendo) sull’economia e sul lavoro, oltre che sulle nostre vite, forseorganizzeremmo scioperi generali, scenderemmo in piazzaa centinaia di migliaia o semplicemente voteremmo diversamente. Invece rimaniamo alpanem et circensesdei social media e del dibattito social su “han fatto bene, han fatto male”. Non sono mancati sui mediainfiniti consigli su come protestare, quanto protestare, cosa protestare,masenza interrogarsi davveroperché si protesta è perché sempre più donne e uomini, giovani e vecchi non si arrendono all’inattivismo ma decidono di intraprendere azioni simboliche, non violente, creative, che possono non piacere. Non c’è bisogno di chiedersi cosa e come debbano fare loro, piuttostocosa possiamo fare noi,oltre il decalogo di buone azioni per la decarbonizzazione, che senza una spinta normativa e governativa non saranno mai sufficienti, Se il Governo vuole fare l’adulto nella stanza invece che far arrestare i ragazzini affronti con coraggio la questione climatica – l’adozione del piano di adattamento ai cambiamenti climatici è una buona notizia – e dia adito a una riforma della missione di Governo, dove sicurezza sia innanzitutto sicurezza dagli effetti disastrosi sull’economia e sulle vite degli italiani. Altrimenti se la scelta è quella della repressione e dell’ignavia si scelga di combattere attraverso vie diverse.Non piace l’attivismo? Ci sono le vie legali e il voto. Altro che imbrattamento,i reati prefigurati sono quelli di strage.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago