Categories: Ambiente

Hydrogen valleys in aree dismesse: via libera dal Governo

 

Come riportato dal sito delMinistero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica(Mase) è stato attivato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle cosiddettehydrogen valleys. «Si tratta di un investimento Pnrr – ha dichiarato la viceministraVannia Gava- con cui intendiamosostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del Sud Italia, con il duplice obiettivo diconvertire gli stabilimenti inutilizzatiefavorire la crescita delle fonti energetiche rinnovabili». Il decreto è la conclusione del percorso innescato nel gennaio 2022 di ‘Investimento 3.1 – Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse’ che aveva come obiettivo il completamento di almeno 10 progetti di produzione di idrogeno in aree dismesse, per una capacità complessiva di almeno 10-50 MW. «L’idrogeno verde sarà direttamente utilizzato nell’industria, nelle Pmi (Piccole e medie Imprese) e nel trasporto locale – dichiara ancora Gava -, promuovendo così la crescita economica locale in un’ottica di decarbonizzazione e maggiore sostenibilità». Il provvedimento fornisce in allegato un documento che regola il bando che le Regioni e le Province autonome possono utilizzare per la concessione dei finanziamenti e consentirà di procedere con l’aggiudicazione degli appalti entro il primo trimestre del 2023. Nello stesso lasso di tempo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica allocherà2 miliardi per l’utilizzo dell’idrogeno nell’industriahard-to-abate(di difficile riconversione), contribuendo così alla progressiva introduzione di vettori energetici rinnovabili in sostituzione dei fossili. Il processo, ha nel complesso l’obiettivo difavorire la transizioneverso l’idrogeno verde, a emissioni zero,delle industrie che risultano oggi più inquinanti e difficili da riconvertire, soprattuttoacciaierie e raffinerie. L’introduzione dell’idrogeno come vettore costituisce una novità nella gestione del sistema energetico italiano. Come spiega il sito ufficiale del GovernoItalia DomaniPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’idrogeno rappresenta una valida alternativa nei settori caratterizzati da un impiego intenso di energia ma per i quali non è possibile ricorrere a soluzioni basate sull’elettricità. “Le raffinerie – scrive il portale – sono il settore più promettente in cui iniziare aintrodurre l’H2 verde, totalmente privo di emissioni, in sostituzione di quello grigio (utilizzato attualmente per coprire l’1% del fabbisogno finale)”. Le acciaierie rappresentano uno dei settori industriali di maggiore difficoltà di riconversionee anche in questo caso, l’idrogeno può assumere un ruolo rilevante, essendo l’Italia seconda solo alla Germania, nella produzione europea. L’impiego di H2, quindi, al posto delcarbone, nei processi siderurgici di produzione di acciaio primario, a partire da minerali a base di ossido di ferro, abbatterebbe le emissioni di particolato, dei gas serra così come di altri inquinanti. “Sono quindi previste – sempre Italia Domani – due riforme per definire il quadro normativo a 360 gradi: la prima interverrà sullenorme tecniche(come sicurezza della produzione, del trasporto e dello stoccaggio di H2), la seconda sullemisure per incentivare la produzione e il consumo”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 ora ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago