Categories: Ambiente

Germania: parte la scommessa sulle turbine eoliche

 

Viene dalla Germania una via concreta per rispondere allacrisi energeticache ha investito il mondo intero a seguito dell’invasione russa dell’Ucrainae, soprattutto, pertrovare vie alternative alle fonti fossili. Dal primo gennaio del 2023 ha preso il via lanuova legge fortemente voluta dalla coalizione di governocomposta dai Socialdemocratici (Spd), dai Verdi e dal Partito liberale (Fdp), chescommette sulleturbine eoliche offshore. Saranno a una distanza di oltre 30-40 chilometri dalla costa e impiantate in acque profonde fino a 40 metri. La cosiddetta ‘coalizione semaforo’ punta ad aumentare l’energia eolica prodotta in mare fino a 30 gigawatt entro il 2030 e 40 gigawatt entro il 2035 emette nel mirino il 2045per raggiungere l’obiettivo finale di 70 gigawatt. Ma la strategiacarbon-freenon si ferma qui. Tra meno di un mese, il primo febbraio, entrerà in vigore laWind-an-Land-Gesetz, la legge quadro sul potenziamento delle turbine eoliche su terra, che alza la percentuale di territorio del Paese da destinare obbligatoriamente all’energia eolica su base regionale entro la fine del 2032, passando dallo 0,8% attuale (e lo 0,5% effettivamente utilizzato finora) al 2%. Il percorso innescato mira all’obiettivo intermedio dell’1,4% del territorio entro la fine del 2027, con un potenziamento ulteriore di una produzione a quota 160 gigawatt per il 2040. Si tratta dell’attuazione del cosiddettoPacchetto di Pasqua, varato dal governo Spd-Verdi-Fdp ad aprile scorso, a soli tre mesi dall’insediamento. Le 500 pagine del documento definito dall’esecutivola “più grande riforma della politica energetica degli ultimi decenni”declinano le tappe che il paese europeo dovrà innescare perarrivare all’80% di produzione rinnovabile nel mix elettrico entro il 2030, e raggiungere il 100% di elettricità verde entro il 2035. Se tutto procederà secondo i piani,la Germania sarà in grado diprodurre su terra115 gigawatt di energia eolica all’anno entro il 2030, contro i 56 gigawatt prodotti al momento. Per raggiungere i suoi obiettivi, però, il governo dovrà fare presto: secondo il noto quotidiano economico-finanziarioHandelsblattserviranno fino a 9 gigawatt all’anno in più per centrare gli obiettivi 2030 (lo scorso anno sono state installate a terra turbine eoliche con una potenza totale di 2,5 gigawatt). Il piano eolico su terra e su mare, elaborato dai Ministeri dell’Economia e del Clima e dello Sviluppo urbano e dell’Edilizia, lascia qualche minimo margine di libertà a 16 Lander che hanno caratteristiche molto diverse gli uni dagli altri. Potranno, a esempio, identificare autonomamente le aree da destinare all’energia eolica e avranno la possibilità di creare sotto-aree atte a una pianificazione pluriennale con piani regolatori mirati. Per il resto, l’obiettivo di ottenere la allocazione di almeno il 2% di territorio del Paese all’energia eolica del 2% su base regionale è legalmente vincolante per tutti i Lander e gli Stati-regione non potranno facilmente opporsi a questa legge federale e al nuovo corso energetico varato da Berlino.

Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

1 ora ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

4 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

16 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

17 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

22 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago