Categories: Diritti

C’è un’altra istruttrice di ginnastica ritmica accusata di violenze

 

Sembra ormai che gli argini nel mondo dellaginnastica ritmicasi siano rotti e che la piena stia trascinando a valle cumuli di detriti ogni giorno. Dopo ladenuncia di violenze da parte di alcune giovanissime atleteche ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati della della direttrice tecnica della NazionaleEmanuela Maccaranie della sua assistenteOlga Tishina, è di oggi la notizia di un nuovo evento tutt’altro che felice. La Procura diTrevisoha infattirinviato a giudizio per abuso di mezzi di correzione Moira Ferrari, direttrice della società sportiva Gymnasium di Treviso e coach di livello nazionale di ginnastica ritmica. L’accusa è di quelle che lasciano senza fiato e potrebbe essere l’ennesimo segno di come gli allenamenti militareschi, che nulla hanno a che fare con l’educazione e men che meno con lo sport, siano tutt’altro che estirpati. L’allenatrice avrebbe infattidato uno schiaffo a una ginnasta di 8 anni. La donna non nega ma in qualche modoprova a giustificarsi, sostenendo che quell’atto sia stato compiuto «in virtù dell’affetto che provava per lei, per attirarne l’attenzione ed evitare che si infortunasse cadendo di nuovo dalla trave». L’episodio risale al 2017 e allora la procura sportiva aveva concesso alla coach di patteggiare un solo anno di squalifica, senza nemmeno ascoltare i testimoni. Ferrari sostiene di essersi scusata con i genitoridella giovanissima ginnasta, che tuttavia evidentemente non hanno ritenuto il gesto sufficiente, visto che hanno proseguito con la denuncia, che ha portato a unprocesso al via il 16 ottobreche li vedrà costituirsi come parte civile. A rendere la storia se possibile ancora più avvilente anche il fatto cheil comportamento dell’allenatrice sembra essere reiterato. Un socio della palestra infatti, prima di dare le proprie dimissioni, aveva infatti segnalato al presidente della Federginnastica Gherardo Tecchi «comportamenti in contrasto con il codice etico messi in atto dalla allenatrice Moira Ferrari nei confronti di piccole atlete e in particolare diviolenzefisiche e psicologiche», senza tuttavia ricevere mai risposta. E già dieci anni fa,nel 2012, tre ex allieve avevano denunciato comportamenti analoghi da parte della stessa. L’indagine però venne archiviata. Insomma, anche in questo caso in molti sapevano e in pochi hanno agito. Nell’attesa che venga fatta chiarezza su quest’ennesimo caso di abusi nel mondo dello sport,è prevista per domani la decisione della procura di Federginnasticanei confronti delle allenatrici di Desio. Scontati i deferimenti, che costringerebbero a diversi cambi al vertice nella Federazione e potrebbero anche portare alle dimissioni, su richiesta di molti consiglieri, del presidente Tecchi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 ora ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

9 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago