Categories: Ambiente

Dopo il greenwashing, il green hush

 

Si annunciano percorsi climatici per raggiungere lezero emissioni, si promettono prodotti totalmente verdi osostenibili, si mostra in pubblico il lato ambientale dell’azienda ma poi, quando è tempo di rendere conto di quanto promesso, si restain silenzio. Come sappiamo uno dei problemi più difficili da contrastare nell’ultimo decennio è ilgreenwashing,che si concretizza con false operazioni volte a mostrare un presunto lato verde che in realtà non esiste. IlPianetaci chiede un cambiamento e moltissime aziende oggi, sotto la pressione di consumatori e attivisti, sono chiamate a dar conto delle loro credenziali ecologiche e a diffondere modalità e andamento dei piani verdi. Una pressione che talvolta può influire sulle vendite o sullareputazione ecosì spesso, per strategia o paura, le aziende finisconoper rimanere in silenzio sui dettagli del loro impegno ecologico. Questo fenomeno sempre più diffuso si chiamagreenhushing. Sul tema di recente ha indagato ancheEco-Business, che ha provato a saperne di più su una controllata del gruppoAlibaba,Lazada. Diversi attivisti l’hanno accusata digreenwashingper la promozione di prodotti verdi che poi non si sono rivelati tali e la questione ha innescato svariate conseguenze tra cuil’addio silenzioso del capo della sostenibilitàe lo stop alle comunicazioni sugli sforzi ecologici. Alla richiesta di un commento, la società ha risposto con il silenzio. Sul tema, il rapporto diSouth PoleNet Zero and Beyond: A Deep-dive on Climate Leaders and What’s Driving Themmostra come fra tante aziende che si dicono attente ad ambiente e clima,alla fineuna su quattro non intende parlarne. In questo modo è più complesso valutarne gli obiettivi climatici, oppure conoscere l’andamento degli impegni dichiarati. Allo stesso tempo secondo South Pole nell’ultimo annotre quarti di tutte le aziende intervistate hanno aumentato i loro budget per l’azzeramento delle emissioni.Su 1200, tutte con obiettivi di riduzione delle emissioni, diverse hanno però deciso di non pubblicare o diffondere i propri piani ambientali. «Le aziende orientate alla sostenibilità supportano sempre più i loro obiettivi con tappe di riduzione delle emissioni basate sulla scienza, il che è assolutamente l’approccio giusto. Ma se oggi un quarto di esse non fornisce dettagli su ciò che rende credibile il proprio obiettivo, è possibile che si stia diffondendo un silenzio climatico aziendale», ha spiegato Renat Heuberger, CEO di South Pole. «L’azione aziendale per il clima è un ingrediente necessario e gradito per rallentare la crisi climatica. Se un maggior numero di aziende si mette in prima linea parlando apertamente dei propri obiettivi, ciò spronerà le molte altre che devono ancora fissare obiettivi aziendali, possibilmente allineati con la scienza» ha aggiunto Renée Morin, Chief Sustainability Officer di eBay. D’altra parte, le aziende che tentano di sviluppare piani sostenibili, dichiarano chele pressioni e le tempistiche con cui i consumatori o gli ambientalistichiedono un cambiamento spesso sono difficili da sostenere. Il tutto, con lo spettro di sentirsi additati all’improvviso di greenwashing: accuse che se da un lato potrebbe spingere le stesse ad alzare il livello disostenibilità, dall’altro se non fondate o strutturate secondo alcuni osservatoririschiano di far deragliare i programmi di sostenibilità. In generale viene però riconosciuto come invece del silenzio, sia unamaggiore trasparenza sulle sfide dell’attuazione degli obiettivi verdiad aprire la strada a comunicazioni di sostenibilità più credibili (e a portare a un minor numero di accuse di greenwashing). Nel frattempo, tutte le società e le imprese sono chiamate a una generale spinta nell’annunciare piani climatici dettagliati e nel rispettarli: un principio che dovrebbe valere anche per gli Stati, come ricordato allaCop27, nei quali l‘Onu ha diffuso le sue regole anti greenwashing. A chiedere maggiori informazioni sui rischi e sulle pratiche di greenwashing nei settori bancario, assicurativo e dei mercati finanziari, sono oggi anche le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – ESA) che hanno da poco annunciato proprio unaCall for Evidence sul greenwashingnel Vecchio Continente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

5 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago