Categories: Ambiente

Anno nuovo, etichetta nuova. E l’ambiente ringrazia

 

IlTesto unico Ambientedispone che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettatisecondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi”. Da ieri, infatti, non è più possibile immettere in commercio imballaggi senza etichettatura ecologica: il consumatore deve sapere come adempiere correttamente al fine vita dell’imballaggio come previsto dall’articolo 219, comma5 Dlgs 152/2006. Sugli imballaggi, quindi, devono esserci precise indicazioni, che devono seguire le norme UNI di riferimento, peraiutare il consumatore sulle loro destinazioni finali, per facilitare la raccolta differenziata e per aiutare l’ambiente. Per aiutare i consumatori più tecnologici scende in campo anche la tecnologia: per esempio, sull’imballaggioci potranno essere riferimenti ad app, Qr Code o siti web, che riportino le corrette indicazioni sullo smaltimento dell’imballaggio, o diciture come “Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune”. Se questo su alcuni imballaggi lo abbiamo già notato, dal 1 gennaio 2023 è diventato un obbligo, che farà sicuramente bene all’ambiente.L’etichetta deve contenere obbligatoriamente: il tipo di imballaggio, descrizione scritta per esteso o rappresentazione grafica; l’identificazione del materiale usato integrata eventualmente con l’icona come da normativa UNI di riferimento; l’indicazione sul tipo di raccolta, se differenziata o indifferenziata e l’indicazione, nel caso di raccolta differenziata, del materiale di riferimento. A questo si aggiunge una comunicazione, per quanto riguarda la famiglia del materiale, chesfrutta anche le potenzialità cromatiche: blu per la carta, marrone per l’organico, giallo per la plastica, turchese per i metalli, verde per il vetro e grigio per l’indifferenziato. Non sarà quindi più possibile immettere in commercioimballaggi senza etichettatura ecologica,salvo quelli già prodotti e immessi nel mercato, salvo imballaggi per farmaci a uso umano e veterinario, quelli per i dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro. L’etichettatura ambientaleva inserita in tutti gli imballaggi, e in particolare sulle componenti che sono separabili manualmente, come i tappi; sul corpo principale, come a esempio le bottiglie, le scatole o i vassoi; oppure su una componente che riporta già l’etichetta per facilitare la lettura delle informazioni. Secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente è prevista unasanzione pecuniaria per le impreseche immettono sul mercato imballaggi che non rispettano i criteri della normativa sull’etichettatura ambientale; sanzioni che possono essere applicata a chi produce l’imballaggio, ma anche ai commercianti e ai distributori. Già abbiamo detto NO alle#bugieinetichetta,ora non ci resta che seguire le indicazioni sull’eco-etichetta. La Svolta è iniziata e l’ambiente ringrazia!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

10 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago