Categories: Ambiente

Alghe crea carburanti e… piccole grandi idee per il Pianeta

 

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per ilcambiamento climaticoe contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso “There is no planet B”. Già, non esiste un pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali e invenzioni eccezionali ed ecosostenibili. Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmente gettiamo senza riflettere sulle possibilità di riutilizzo o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una volta cosa puoi fare persalvare il Pianeta- ma le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita – allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccolto lemigliori invenzioni che possono aiutare la Terrache abitiamo. Tu sei dei nostri? Anno nuovo, invenzioni nuove da proporti nella rubrica di sempre. Pronti a iniziare il 2023 con il botto? No, non letteralmente. Proponiamoidee per salvare il Pianeta e non per distruggerlo, come fanno i fuochi d’artificio che in tanti si divertono a far esplodere la notte a cavallo tra vecchio e nuovo anno. Già, il divertimento di pochi minuti che vede scoppiare in aria luci colorate,costa tanto in termini di impatto ambientale: nelle ore immediatamente successive alle esplosioni si registrano picchi di peggioramento nei livelli di qualità dell’aria, dovuti principalmente al rilascio di elementi nocivi e polveri sottili da parte dei famosi fuochi. E quindi, dicevamo, iniziamo col botto sì, ma di curiosità per scoprire le prime 3 invenzioni della rubrica per questo nuovo anno. Alghe per creare carburanti La prima idea dell’anno l’abbiamo scovata inCalifornia,dove Mark Capron, a capo dell’aziendaPODenergy, specializzata nelgreen tech, ha pensato di piantare delle grandi foreste dialga kelpsulla superficie degli oceani. Queste, una volta cresciute, verrebbero raccolte in enormi sacchetti installati qualche metro sott’acqua riempiti di batteri capaci di “digerire le alghe”. Da questo processo si otterrebbero 3 sostanze:metano, CO2 e sostanze di scartoche fornirebberonutrimento ai pesci. Una soluzione eco sostenibile che permetterebbe, coprendo di alga kelp solo il 3% della superficie oceanica totale, di produrreabbastanza biometano per garantire energia a tutta la Californiaper un anno e di aumentare di milioni di tonnellate il peso del pescato grazie all’aumento nutrizionale per i pesci. Asfalto di plastica riciclata ARotterdam,in Olanda, l’impresa di costruzioniWalker Wesselsha lanciatoPlastic Road, un nuovo progetto green che ha l’obiettivo di riutilizzare la plastica per creare un materiale adatto a sostituire l’asfalto per costruire le strade. I vantaggi di questa trovata sarebbero tantissimi: in primis sarebbe possibilediminuire drasticamente le tonnellate di emissioni di CO2(parliamo di un risparmio di 30kg di CO2 emessi per ogni tonnellata di asfalto prodotta, dovendo riscaldare meno quantità di petrolio per estrarre il bitume) a livello globale; poi, potremmo dimenticarci del problema dell’usura delle strade dovuta ad agenti fisico-chimici o alle variazioni climatiche: Plastic Road, infatti, ha intenzione direalizzare strade che durino molto più a lungo, riuscendo a sopportare sia le alte temperature fino a 80 C°, sia quelle più basse fino a -40C° con una resistenza alla corrosione tale da risultare fino a tre volte più affidabile rispetto all’asfalto creato con il bitume. Con Plastic Road, infine, ogni metro quadrato di strada avrebbe al suo interno circa 30 chili di plastica riciclata: più amica dell’ambiente di cosi! Piñatex Una studentessa spagnola,Carmen Hijosa, ha scoperto che dallefoglie di ananasè possibile creare un nuovo tessuto, valida alternativa alla pelle. L’idea le è venuta durante un viaggio di lavoro nelle Filippine, dove, osservando la manodopera nelle concerie, ha iniziato a riflettere per sviluppare un materiale che si prestasse, esattamente come la pelle, alla produzione di borse, scarpe e cappelli. Quel materiale oggi, dopo anni di ricerche e analisi, èPiñatex: si tratta di una fibra ricavata da foglie di ananas e lavorata senza tessitura, totalmente ecologica e biodegradabile, che al termine del ciclo di vita del prodotto finito, si presta a essere ottimo concime azzerando l’inquinamento.

Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

10 minuti ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

3 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

15 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

16 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

21 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago