Cirrhilabrus finifenmaa (Maldive). Nella lingua maldiviana, o Divehi, ‘finifenmaa’ vuol dire ‘rosa’, un nome che si sposa bene alle diverse tonalità di colore del pesce appartenente alla famiglia dei Labridi ma anche alla Rosa polyantha, o multiflora, il fiore nazionale delle Maldive.Credit: Yi-Kai Tea Burmagomphus chaukulensis (India). La libellula, fotografata vicino al villaggio di Chaukul, da cui prende il nome, nello Stato di Maharashtra dell’India Centro-occidentale, ha attirato l’attenzione dei ricercatori per la forma diversa dei genitali inclusi gli hamuli, i genitali secondari maschili.Credit: Hemant Ogale
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…