Gennaio è il momento dei buoni propositi per antonomasia, e quale miglior proposito chelavorare su se stessi, cercando di migliorarsi a livello personale, professionale e relazionale? Ilibri sulla crescita personalesono tantissimi, basta fare una ricerca online per verificarlo: decine (centinaia se ci si allarga anche a quelli in inglese) di titoli, autori e consigli più disparati. Per questo, abbiamo deciso di aiutarti a orientarti, consigliandoti 3 testi da cui iniziare. Laura Huang,Edge. Come trasformare i limiti in punti di forza,FrancoAngeli, 2022, 23€, 188 p. Ci hanno insegnato che per arrivare al successo basta lavorare sodo. Eppure, l’esperienza ci mostra che, troppo spesso, non è così. Stereotipi, pregiudizi, diverse condizioni di partenza, sesso, genere, età, razza sono tutti elementi cheinfluenzano la percezione delle personeche incontriamo e, con essa, la nostra possibilità di raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo. Come si fa, allora, in un mondo imperfetto a trasformare questi vulnus in punti di forza“costruirsi un vantaggio (EDGE)”? Secondo Laura Huang, la ricetta giusta è creare valore(Enrich),incantare(Delight),guidare(Guide),impegnarsi(Effort). Il suolibropromette di aiutarti “ a far sì che il vostro impegno vi porti a risultati di valore; vi aiuterà a essere visti, imparando a stare sotto i riflettori con autenticità ed equilibrio”. Marco Annoni,La felicità è un dono, Sonzogno, 2022, 16€, 114 p. Crescita personale significa anche cambiare noi stessi eil modo in cui intessiamo i nostri rapporti con gli altri: per questo,partire dall’altruismopuò essere la chiave per scoprire – o riscoprire – la vera felicità. Che è un dono, ci dice illibrodi Marco Annoni, che facciamo prima di tutto a noi stessi. Se, come diceTelmo Pievaninell’introduzione, infatti,fare del bene è “un sasso nello stagno dell’indifferenza”l’altruismo può aiutarci a vivere un’esistenza non solo più ricca ricca di significato, ma anche più sana e più longeva. A dirlo non è solo l’esperienza empirica, ma la scienza, in particolare leneuroscienze cognitive e la biologia evoluzionistica, campi in cui la ricerca ha mostrato come le azioni generose e solidali abbiano effetti concreti a livello fisico e psicologico: assieme ai risultati di questi studi l’autore riporta dati e aneddoti per aiutarci a comprendere nel profondo la natura del dono – di sé o delle proprie risorse – e i suoi effetti. Mark Manson,La sottile arte di fare quello che che c***o ti pare, Newton Compton Editori, 10€, 256 p. La non troppo felice traduzione del celeberrimo libro dell’altrettanto famoso blogger Mark MansonThe subtle art of not giving a f**kha portato in Italia uno deitesti più famosi e dissacranti sulla crescita personale. Una crescita che in questo caso si concentra su come migliorare la propria vita eliminando “persone irritanti, falsi problemi e rotture di ogni giorno e vivere felici”. Contro i mantra del “pensiero positivo”che affollano i libri di self help – “pensa positivo”, “se vuoi, puoi” – il volume mostra grazie a dati, studi e aneddoti che, se è vero che spesso la vita non va come vorremmo, la soluzione non è affrontare paure, problemi, sventure e sfide con falsa positività maabbracciarlee, così, esorcizzarle.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…