Categories: Diritti

Mezzo milione di italiani non ha una casa

 

Ildiritto alla casaè oggi negato a una parte sempre più significativa della popolazione italiana, come ha reso evidente la pandemia da Covid-19. Lo attestano anche le motivazioni di sfratto registrate dal monitoraggio del Ministero dell’Interno, dove il 90% dei casi sono attribuiti alla morosità incolpevole, ovvero all’impossibilità sopravvenuta di pagare l’affitto per diminuzione del reddito familiare, per perdita di lavoro o riduzione dell’orario lavorativo. Con un patrimonio abitativo pubblico, ossia di alloggi di proprietà dello Stato concessi a persone in situazioni di disagio socio-economico, pari al 4% del numero totale di abitazioni, l’Italia riesce infatti a soddisfare solo tra il 3% e il 5% presenti nelle graduatorie comunali, dove ci sono 650.000 famiglie, circa 1,4 milioni di persone. Quasi quanto il numero di abitanti di Milano, per intenderci. Valori 4 volte superiori in Francia o in Gran Bretagna. È un altro dato significativo sulla precarietà abitativa, presente nel documentoRilanciare le politiche pubbliche per l’abitarestilato dall’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana,creato daForum disuguaglianze e diversitàinsieme ad altre 18 organizzazioni che promuovono proposte per reintrodurre nell’agenda del Paese il tema dellepolitiche della casa. Secondo il report dell’Osservatorio, sul territorio italiano sono presenti48.000 case popolari non utilizzate per mancata manutenzione.Che si aggiunge alla mancanza di misure volte a favorire l’accesso ad abitazioni in affitto a costi economicamente sostenibili, problema che incide sul 41% delle famiglie in povertà, contro una media nazionale del 18%. “Negli anni si è cercato di arginare il problema abitativo con ilsocial housing,ovvero l’edilizia residenziale sociale rivolta a persone che non possono accedere ad alloggi al prezzo di mercato gestito dal settore pubblico e dal settore privato – riporta il dossier – Solo il rilancio dell’edilizia residenziale pubblica, attraverso un programma pluriennale, gestita interamente dalla pubblica amministrazione a livello nazionale, regionale e locale, può garantire il diritto all’abitare”. Per l’Osservatorio, gli interventi diedilizia residenzialepubblicadevono porre attenzione allo sviluppo sociale e all’impatto ambientale delle zone coinvolte, sottolineando l’importanza di recuperare immobili, pubblici e privati, dismessi presenti sul territorio, evitando ulteriore consumo di suolo. Al fine di rilevare edifici privati inutilizzati, si suggerisce la possibilità di rendere costoso il mantenimento di case vuote e sfitte, seguendo l’esempio di altri Paesi europei. È altresì necessario adottare misure parallele permitigare il costo dell’affitto: la liberalizzazione del mercato affitti privati ha contribuito, e continua a farlo, a creare disuguaglianze e povertà, considerando che in poco più di 10 anni – rivela ilCensimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2021dell’Istat – le persone senza fissa dimora o che vivono in campi attrezzati e insediamenti di fortuna sono quadruplicate, passando da 125.000 nel 2011 a 500.000.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago