Un’immagine inedita della Galassia Fantasma M74, frutto della collaborazione tra i telescopi spaziali James Webb e Hubble. La galassia, appartenente alla classe delle galassie a spirale “grand design” in virtù dei suoi bracci prominenti e ben definiti, si trova a circa 32 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci.Credit: James Webb Space Telescope/NASA/ESA/ZUMA Press Wire Service A oscurare il centro di questa immagine è una nube di polvere e gas chiamata CB 130-3. Durante il collasso di questi nuclei densi come CB 130-3, localizzato nella costellazione del Serpente, in un punto può accumularsi una massa sufficiente a raggiungere le temperature e le densità necessarie per innescare la fusione dell’idrogeno, segnando la nascita di una nuova stella.Credit: NASA/ESA/Hubble/ZUMA Press Wire Service/ZUMAPRESS.com
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…