Categories: Bambini

Come sta la scuola?

 

Se dovessimo individuare un anno in cui discuolanon solo si è parlato e straparlato, ma al compartosono arrivati tanti soldiè il 2022. Il merito è delPnrr. Dagli edifici alla formazione dei docenti Il Piano nazionale di ripresa e resilienzaprevede lacostruzioneex novodi 216 Istituti(anche se le richieste erano 146 in più) ma soprattutto,3,9 miliardi per la messa in sicurezza delle scuole, oltre che 2,4 milioni per la costruzione di nuovi asili nido. Non solo: sempre nelPnrrè stata inserita latrasformazione di centomila classi in ambienti innovativi di apprendimento, con la creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro. Un tema dolente è però quello dellaformazione degli insegnanti. D’ora in avanti, per innalzare il proprio livello di preparazione e competenza, chi ambisce a svolgere questo lavorodopo lalaureamagistrale dovrà compiere un anno di corso con 60 crediti formativi universitari, un anno di prova, un esame di abilitazione per accertare la conoscenza della materia di competenza e la capacità di insegnarla davvero. Prevista, inoltre, una formazione obbligatoria sull’uso degli strumenti digitali. Se è vero tuttavia cheintervenire su questo aspetto era necessario, non è detto che allungare ulteriormente il percorso scolastico per diventare docente sia la scelta migliore. La richiesta di 60 crediti rischia infatti di andare a ingrassare i tanti Istituti on line e università digitali che proprio sul sistema dei crediti hanno fatto in questi anni guadagni enormi a scapito di chi voleva unicamente insegnare. Ha fatto il proprio ingresso nel mondo scolastico anche una ambiziosascuola di Alta Formazionesu base volontaria, finalizzata a una didattica di maggiore qualità, ma che per ora ha ricevuto solo polemiche perché poco chiara. Asili nido: non basta il denaro se ci sono gli stereotipi Nonostante grazie ai fondi stanziati le prospettive di un futuro scolastico migliore sembrerebbero esistere, è importante ricordare cheil denaro non bastaa risolvere i problemi se poi ci si trova a fare i conti con iritardi nella costruzione dipalestre, mense e soprattutto asili nido, per i quali è stata necessaria una proroga per non perdere fondi, visto che molti enti locali non hanno avvertito l’urgenza di avere nuove strutture. Alla base di questo fenomeno c’è soprattutto unproblema culturale, che preferisce affidarsi allo stereotipo della madre casalinga o dei nonni che badano al nipote, piuttosto che investire in nuove strutture. Stipendi: cento euro in più non ci fanno entrare in Europa Nessuna novità all’orizzonte in merito all’aumento di stipendioa chi lavora di più, con mansioni extra, e meglio. Di fatto gli incrementi restano legati all’anzianità e questo non aiuta la scuola a migliorare, anche perché, se vero che il 2022 ha visto arrivare unaumentoin busta paga a un milione duecentomila insegnanti, è indubbio che non si tratti di unamisura adeguata, sia in relazione al carico di lavoro sia rispetto agli stipendi dei colleghi europei.Si tratta di 35.000 euro annui per i francesi e 40.000 per gli spagnoli, contro i 25.000 per uno docente con quindici anni di lavoro di scuola secondaria, un terzo anche dei colleghi tedeschi e olandesi. Per leassunzioni, seppur concepito con maggiore frequenza, resta in vigore il modello delconcorsone, che ha ormai dimostrato l’incapacità, per dirla in sintesi, di far arrivare le persone giuste nei posti giusti. In classe si respira ancora una brutta aria Ma se sulla scuola, come hanno denunciato tanti dirigenti, l’anno corso sono piovute brioche, manca ancora il semplice pane. Che si chiama, a esempio,ventilazione delle aule. A luglio scorso Mario Draghi aveva firmato undecreto proprio per l’adozione di dispositivi di purificazione e impianti di areazionema da alloranon si è fatto quasi nulla, a causa della mancanza di tempo di Asl e agenzie regionali alle quali i Presidi dovrebbero richiedere un monitoraggio per averli. Così, ha trionfato il caro vecchio modello auspicato dall’ex ministro Bianchi, ovvero aprire le finestre. Ma a scuola manca tutto, non solo la ventilazione meccanica. Ci sono Istituti con super stampanti ancora impacchettate, ma dove non esistono tende per coprire il sole o dove sono necessari i secchi quando piove. Maestro di ginnastica: istituito e (quasi) mai arrivato Incertezze anche sulla designazione dei maestri di ginnastica, che avrebbero dovuto coprire lo scandaloso buco esistente nella scuola primaria rispetto, appunto, all’educazione motoria. Previsti tra l’altro solo per quarte e quinte, a cinque mesi dal decreto sono arrivati solo in sparute scuole. Classi pollaio, anche con disabili Ilproblema principaleperò è quello delleclassi pollaio. La legge dice chenon possono esserci più di 25 bambini per classe, ma se sono presenti disabili il numero deve scendere.Non sempre però la legge viene rispettata, anche se la situazione generale è sempre più critica. Nella scuola italiana aumentano infatti i bambini con diagnosi didislessia, disortografia, discalculia, disgrafia, arrivati nel complesso aoltre 500.000e nonostante siano sempre di più i docenti specializzati in sostegno, i numeri sono ancora insufficienti e non tutti i ragazzi riescono ad avere il giusto supporto all’apprendimento. C’è bisogno di cultura e concretezza Insomma, la scuola è attanagliata al tempo stesso a problemi concreti e culturali e per rialzarsi ha bisogno dimettere i docenti nelle condizioni di lavorarein ambienti salubri e con un numero di alunni adeguato. Indubbiamente è giusto incentivare chi vuole lavorare di più, magari aumentando le ore di scuola e rendendo obbligatorie quelle di formazione e la preparazione delle lezioni a tutti, ma alzando di conseguenza gli stipendi, perché insegnare a scuola non deve essere un ripiego, ma un onore. L’anno che si è chiuso ha senz’altro portato diversi cambiamenti e molti soldi ma questi ultimi non bastano. Ci vuole cultura, quella vera.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 ora ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

9 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago