Siccità. Incendi.Deforestazione. Temperature che salgono, troppo. Ecosistemi a rischio. Animaliin danger. Impatto devastante delle attività antropiche. Se dovessimo dire come è andato questo 2022 per l’ambiente, il giudizio non potrebbe essere positivo. Ti abbiamo raccontatocosa non va, e cosa stanno facendo individui, associazioni, comunità e istituzioni per invertire la rotta. Ti abbiamo spiegato cosa potrebbe succedere se non lo facciamo in tempo e quanto l’incredibile ingegno umano – che è il più grande responsabile della crisi che stiamo vivendo – sia all’opera per provare a rimediare. Ma ti abbiamo raccontato anche altro, molto altro. Ripercorriamo insieme gli ultimi 12 mesi: queste sono le nostre10 notizie di ambiente più lette. 1. Eolico domestico: tutto quello che c’è da sapere Richiede una struttura più piccola per i privati e si basa sullo sfruttamento dell’energia del vento. Una fonte alternativa, da sempre utilizzata per muovere imbarcazioni e mulini a vento, pulita e sostenibile Leggi l’articolodi Manuela Sicuro 2. Cosa si nasconde nei capi Shein? Greenpeace ha testato i materiali dello shop ultra-fast fashion cinese: il 15% è «illegale a tutti gli effetti», con una quantità di elementi pericolosi superiore ai livelli consentiti dalle normative europee Leggi l’articolodi Giacomo Talignani 3. Perché Piombino non vuole il rigassificatore? Sono contrari il sindaco e i cittadini, che il 20 ottobre scenderanno in strada per protestare. Ma qual è il motivo del loro “no”? Leggi l’articolodi Manuela Sicuro 4. Cina: la pig farm a cui non siamo disposti a rinunciare A meno di 100 km da Whuan ha aperto il più grande allevamento di maiali del mondo: 26 piani in cui i suini nascono, mangiano, crescono e (soprav)vivono per garantire alla Cina autonomia alimentare Leggi l’articolodi Mattia Iannantuoni 5. La top 10 dei green influencer italiani Giovani e interessati alla sostenibilità: sono gli influencer che ispirano i follower a essere più rispettosi dell’ambiente e del mondo. La classifica stilata dalla suite Flu Plus Leggi l’articolodi Andrea Giuli 6. Amazzonia: addio a “Índio do Buraco”, ultimo indigeno Tanaru La morte dell’uomo chiamato “della buca” – per la sua capacità di nascondersi in fosse che scavava nel terreno – è una grave perdita per il patrimonio del Brasile. Dove le popolazioni autoctone sono minacciate da allevatori rapaci Leggi l’articolodi Chiara Manetti 7. Perché la musica deve diventare sostenibile Vi siete mai chiesti quanto l’ascolto musicale può impattare sull’ecosistema? La risposta è: tanto. Nel settore, però, c’è chi sta provando a diventare più green Leggi l’articolodi Valeria Pantani 8. Agenda 2030: come siamo messi in Italia? Abbiamo letto e riassunto il report La situazione dell’Unione Europea rispetto agli SDGs, per fornirti un quadro sul raggiungimento dei 17 obiettivi Onu Leggi l’articolodi Federica Biffi 9. A che punto siamo con il termovalorizzatore? Alla domanda “dove sarà realizzato l’impianto?” il presidente Ama, Daniele Pace, non ha saputo rispondere. L’obiettivo rimane sempre lo stesso: liberare la Capitale dalla spazzatura Leggi l’articolodi Matteo Ocone 10. Essere vegani è sostenibile? L’etica del veganesimo in base all’impatto ambientale Per molte persone, il veganesimo è uno stile e una filosofia di vita. Ma sai quanto fa bene all’ambiente? Leggi l’articolodi Manuela Sicuro
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…