Categories: Culture

The dark side of the web

 

Negli ultimi anni, abbiamo vissuto tantissime piccole e grandi rivoluzioni. Nessuna, però, come isocial network è stata così dirompentee capace di trasformare le nostre abitudini così rapidamente. Li amiamo, li odiamo, ci passiamo una quantità esorbitante del nostro tempo libero – e spesso anche di quello lavorativo –consegniamo loro le nostre vite, i nostri pensieri, i nostri ricordi, i nostri momenti, i nostri dati. Fanno parte della nostra routine quotidiana al punto che la nostrapresenza virtualeè ormai quasi inscindibile dalla nostra realtà. Quello che spesso dimentichiamo, è che i social non sono un parco giochi pensato per il nostro continuo divertimento, maaziende che hanno un obiettivo– il profitto – che raggiungono attraverso la vendita ad altre aziende di spazi pubblicitari e che per questo hanno bisogno, un disperato bisogno, di trattenerci il più a lungo possibile nel nostro loop infinito discrolla – leggi – ripeti. Per salire sulla grande giostra,diamo in cambio i nostri datie, soprattutto, diamo loro ilpoteredi fornirci in tempo reale informazioni ritagliate su misura per noi, in grado di indirizzare non solo i nostri acquisti, ma anche i nostri pensieri e la nostra visione del mondo. È illato oscuro dello scintillante mondo dei social, in cui tutti possono essere felici: utenti, ma anche dipendenti – che grazie alleBig Techpossono fare rapidissime carriere di successo – einfluencer,che possono guadagnare non solo enormi quantità di denaro ma anche ben più dei famosi15 minuti di celebritàdi wharoliana memoria. Non è una novità: documentari, saggi, inchieste lo hanno raccontato. Oggi, vogliamo consigliarti 3 romanzi che lo hanno fatto, ognuno da una prospettiva diversa. Il cerchio, Dave Eggers, Mondadori, 2013, 7,99€, 396 p. Quello diDave Eggersè sicuramente uno dei testi più famosi quando si parla dell’aspetto distopico dei social network, non solo perché è stato uno dei primi a essere pubblicato, ormai quasi 10 anni fa, ma anche per la sua trasposizione cinematografica, interpretata daTom HanksedEmma Watson. ”Secrets are lies”, “Sharing is caring” e “Privacy is theft” sono la neolingua diThe Circle– società dietro cui non è difficile vedere l’azienda di Zuckeberg – che persegue l’obiettivo dellatrasparenza totale, dell’interconnessione continua e della necessità dellapresenza sui social come presupposto per la cittadinanza attivapromettendo in cambio un mondo più sicuro e più sano. Cosa potrebbe andare storto? La storia è narrata attraverso gli occhi di Mae, volenterosa e poi dubbiosa neoassunta che sull’altare della trasparenza a ogni costo rischia di sacrificare famiglia, amici, affetti, persino se stesa. La Valle Oscura, Anna Wiener, Adelphi, 2020, 19€, 309 p. Anche illibro di Anna Wienerracconta ilmondo dei social network da dietro le quinte, svelando cosa si cela davvero dietro il volto dorato dellaSilicon Valleye non in un ipotetico scenario distopico. A cavallo tra autobiografia e romanzo, nasconde dietro una leggerezza solo apparente un racconto disincantato dei 5 anni in cui l’autrice ha lavorato nel mondo dellestartupinnovative e delle compagnie del tech. Il risultato non è solo un viaggio all’interno dell’evoluzione della sua storia personale – l’arco didisillusionedall’entusiasmo per essere parte del “futuro” al disincanto di fronte alla vera natura di quel futuro – ma anche uno spaccato reale sulle logiche tutt’altro che innocenti che regolano l’industria del web. Tutto per i bambini, Delphine de Vigan, Einaudi, 2022, 19€, 296 p. Con ilromanzo di Delphine De Viganci spostiamo dai dipendenti delle Big Tech a quelli che ne sono utenti prima e star poi, gliinfluencer.In particolare, dietro il pretesto della sparizione di una bambina appartenente a Happy Recré, una delle famiglie più famose del web, il thriller dell’autrice francese nasconde una riflessione su un tema di straordinaria attualità: quello deibaby influencer, del loro diritto alla privacy e della sovraesposizione a cui esponiamo i bambini fin dalla più tenera età. Nella Francia che ha introdotto nel 2020 laprima legge al mondoche regola il lavoro delle piccole star del web, questo libro mostra non solo i rischi concreti dellosharentinge della condivisione costante di ogni dettaglio della loro vita, ma anche lederive di un sistemache spinge i genitori a fare delle “identità dei loro figli un bene di consumo” e delle loro esistenze scenografate, riprese, fotografate e infinitamente replicate un asset di unastrategia di business.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

3 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

7 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

12 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

15 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

18 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago