Categories: Bambini

Libri di Natale, da leggere assieme ai più piccoli

 

Oltre aCharles Dickense al suo celebreCanto di Natale,che nei decenni ha ispirato film d’animazione e non, ecco altri splendidilibri sul Nataleche potresti non conoscere ma che vale la pena leggere. 1) Lettere da Babbo Natale, J.R.R. Tolkien (Bompiani), 192 pagine, 13.30 euro Tutti gli anni, nel mese di dicembre, i figli diJ.R.R. Tolkienricevevano una misteriosa busta, affrancata alPolo Nord. Chi meglio dello scrittore inglese poteva coglierela magia del Natale, descrivendo con ironia e dovizia di particolari – le stesse che animano le pagine deLo Hobbit- le (dis)avventure di Santa Claus? All’interno della busta, infatti, c’erano, ogni anno, uno splendido disegno colorato e una lettera dalla calligrafia chiara ed elegante doveBabbo Natalenarrava straordinari aneddoti di vita: le vivaci renne che, liberandosi dalle briglie, sparpagliano i regali dappertutto, l’orso bianco combina guai arrampicatosi sul palo del Polo Nord e caduto dal tetto direttamente nella sala da pranzo di Babbo Natale; la luna rotta in quattro pezzi e l’uomo che ci abitava dentro, caduto nel retro del giardino; le guerre con le raccapriccianti orde di goblin che vivono nei sotterranei della casa. Dalla prima scritta al figlio maggiorenel 1920 all’ultima, toccante, del 1943 per la figlia, un libro che raccoglie tutti i disegni natalizi e le lettere redatte dall’amato scrittore in un’unica splendida edizione, da leggere assieme ai piccoli della casa in attesa che Babbo Natale, con il suo sacco colmo di regali, si cali giù dal camino anche quest’anno. 2) Racconti di Natale, Louisa May Alcott, (Independently published) 99 pagine, 15.95 euro Non sembra un caso che il libro più celebre diLouisa May Alcottsi apra proprio con ilmestoNataledelle sorelle March, preoccupate della sorte del padre inguerra. Stiamo parlando dell’intramontabile classico per l’infanzia,Piccole Donne, in cui molte pagine sono dedicate proprio alla magia del Natale, con i suoi canti, i caminetti accesi, il candore della neve, gli slittini, i pattini sul ghiaccio e lo scambio di doni. La scrittrice ha però anche all’attivonumerosi racconti dedicati in modo specifico a questa ricorrenza.Racconti di Nataleè unaraccolta di 5 di essi: Un sogno di Natale e come si è avverato, Il sogno di Natale di Becky, Il Natale di Tilly, Un Natale in campagna, La scelta di Kate. Una lettura adatta aibambini, ma anche ai grandi che vogliono assaporare l’atmosfera natalizia evocata da una delle scrittrici più amate del XIX secolo. 3) Il Panettone non bastò. Scritti, racconti e fiabe natalizie, Dino Buzzati (Mondadori) 240 pagine, 13 euro Guardando un po’ alla letteratura nostrana,il maestro del raccontonon poteva non regalarci delle splendide storie sul tema delle festività natalizie. Decine diracconti che, a partire dagli anni ‘30 fino alla sua morte nel 1972,DinoBuzzati dedicò al Natale: c’è il ricordo da adolescente della prima ricorrenza senza il padre, una riflessione sulla tecnica dei regali e unafiabaillustrata dallo stesso scrittore. E ancora, il racconto scritto a bordo dell’incrociatore su cui Buzzati scriveva come inviato di guerra e una poesia su Gesù Bambino. Se hai amato Il Deserto dei Tartari e La Boutique del Mistero, ecco una raccolta dipagine toccanti e rivelatrici, che mostrano un lato inedito dello scrittore e dell’uomo, raccontato attraverso abitudini, contraddizioni e meraviglie del Natale. 4) Sulle ali dell’angelo, Michael Morpungo e Quentin Blake (Jaca Book), 48 pagine, 14 euro «Quando ero molto piccolo – iniziò, – mi ricordo che credevo che tutte le stelle fossero fatte di scintille…». È una notte stellata e fredda e si avverte nell’aria, inspiegabilmente, che qualcosa di magico e misterioso sta per accadere. Unpastorellodi nove anni racconta con delicatezza e stupore l’esperienza straordinaria della Natività. Mentre il padre, lo zio e persino i fratelli seguono la stella per far visita al Bambino, a luiviene intimato di restare a badare al gregge. Ma nella notte in cui tutto si compie,l’Arcangelo Gabrielegiunge dal piccolo elo porta in volo, segretamente,ad ammirare Gesù appena nato. Lui, un umile pastorello, è stato il primo testimone del miracolo del Natale e ora, diventato nonno, lo racconta ai nipoti. Un miracolo che si ripete di generazione in generazione. Gli acquarelli di Quentin Blake fanno da cornice a una storia senza tempo, che non smette di affascinare grandi e piccini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

11 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

19 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago