Lefeste nataliziesi sa, sono fatte per guardare l’inverno crescere da sotto le coperte, accompagnati da un fragoroso plaid e dalle luci dell’abete che scintillano lampeggiando. Qualche serata con gli amici, ma di certo rimane fondamentale restare fedeli alle proprie abitudini e regalarsimaratone di serie tv, film,ma anchedocumentari. Per rimanere vicini ai lettori,La Svoltaha pensato a una lista di12 documentariche rispecchiano la filosofia del giornale:ambiente, diritti, futuroebambini. Ambiente Una vita sul nostro pianeta(2020, regia di Jonathan Hughes, Keith Scholey, Alastair Fothergill) Il famoso divulgatore scientifico,David Attenborough, racconta ilcambiamento climatico. Il documentario non è solo una fotografia dello stato attuale degli ecosistemi terrestri, ma anche un monito per il futuro. Attenborough mette nelle mani delle prossime generazioni la sopravvivenza del nostro Pianeta. Un titolo interessante per chi è alla ricerca di un racconto equilibrato e veritiero, da parte di chi ha vissuto in prima persona i cambiamenti del nostro Pianeta e desidera raccontarli apertamente. Puoi guardareUna vita sul nostro pianetasuNetflix. Antropocene: l’uomo si è mangiato la Terra – L’homme a mangé la Terre(2019, regia di Jean Robert Viallet) Adottando la prospettiva dei 2 grandi storici della scienza francesi, Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz – entrambi consulenti scientifici di Jean-Robert Viallet – il film analizza il modo in cuipoliticaedecologiasi sono intrecciate nei secoli. L’esplorazione dei fattori economici e sociali alla base del cambiamento climatico fornisce strumenti che più che aggiungere uno strato di complessità propongono un insieme di connessioni e collegamenti che semplificano e aprono gli occhi. C’è qualcosa nell’acqua – There’s Something in the Water(2019, regia di Ian Daniel, Elliot Page) In questo ritratto inquietante di catastrofi ecologiche e sociali nella nativa Nova Scotia, basato sulle indagini di Ingrid Waldron, il film segue Ellen Page mentre viaggia nella sua terra natìa, verso le aree rurali della provincia che sono afflitte da ricadute tossiche dovute allo sviluppo industriale. Scopriamo che queste catastrofi sono state collocate intenzionalmente in comunità remote, a basso reddito, e molto spesso diminoranza etnica. Riflessione più che mai attuale sulle ingiustizie e sui danni causati dalrazzismo ambientale, il film è dedicato alle donne indigene e black della Nuova Scozia, pronte a combattere per proteggere le loro comunità, la loro terra e il loro futuro. Il vulcano: in fuga da Whakaari(2022, regia di Rory Kennedy) Nel 2019, durante un’escursione su una remota isola vulcanica, un gruppo di 47 turisti e guide è rimasto intrappolato nell’epicentro di un’eruzione vulcanica. Questo documentario, filmato dalla regista candidata agli Oscar Rory Kennedy, ricostruisce con uno sguardo crudo e attento ai dettagli l’evento che ha sconvolto la Nuova Zelanda attraverso filmati di repertorio e le storie di superstiti e soccorritori. Puoi guardareIl vulcano: in fuga da WhakaarisuNetflix. Aftershock: il terremoto in Nepal del 2015(2022, regia di Olly Lambert) Una docuserie in tre puntate che documenta l’orrore e la devastazione causati dal terremoto dell’aprile 2015 ha colpito il Nepal, provocando la morte di quasi 9.000 persone, circa 19.000 feriti, circa 2,5 milioni di senzatetto, senza contare gli enormi danni a edifici pubblici e privati. A ricostruire la drammaticità dell’evento e dei mesi che lo hanno seguito sono un mix di immagini originali, riprese dal vivo e delle toccanti testimonianze dei sopravvissuti. Puoi guardareAftershock: il terremoto in Nepal del 2015suNetflix. Diritti Be My Voice(2021, regia di Nahid Persson) È la storia diMasih Alinejad, giornalista e attivista, voce di milioni didonne iranianeche si ribellano contro l’hijab. Guidando dall’esilio uno dei più grandi atti di disobbedienza civile nell’Iran di oggi, Masih usa la sua libertà per impedire che il silenzio soffochi la protesta nel suo Paese. Ma il coraggio, ovviamente, ha un prezzo: Masih e i suoi familiari devono fare i conti con le minacce di un regime oppressivo e violento. Puoi guardareBe My VoicesuGoogle Play Film,Amazon Prime Video,Apple Tv. Hangry Butterflies(2020, regia di Maruska Albertazzi) Hangry Butterfliesracconta del primo incontro dal vivo tra un gruppo di ragazze, tra i 14 e i 22 anni, che stanno guarendo daldisturbo del comportamento alimentare.Hangryè un neologismo nato unendo “hungry”, affamato, e “angry”, arrabbiato, e descrive quella sensazione di nervosismo, rabbia e inquietudine che ci prende quando siamo affamati e non possiamo mangiare. Puoi guardareHangry ButterfliessuRai Play. City of Joy(2016, regia di Madeleine Gavin) Documentario di Madeleine Gavin ambientato nella Repubblica Democratica delCongo, dove una guerra durata vent’anni si è lasciata alle spalle violenze atroci, molte delle quali hanno avuto per vittime le donne. Qui una comunità, laCittà della Gioia, fondata dal medico Denis Mukwege, dal drammaturgo Eve Ensler e dall’attivista Christine Schuler-Deschryver,accoglie chi ha subito violenze e abusisessuali affinché possa guarire, fisicamente e psicologicamente. Puoi guardareCity of JoysuNetflix. Futuro Futura(2021, regia di Francesco Munzi, Pietro Marcello, Alice Rohrwacher) Futuraè un’inchiesta collettiva svolta daPietro Marcello, Francesco MunzieAlice Rohrwacherche ha lo scopo di esplorare l’idea di futuro di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni incontrati nel corso di un lungo viaggio attraverso l’Italia, da nord a sud della Penisola. Un ritratto del Paese osservato attraverso gli occhi di adolescenti che raccontano i luoghi in cui abitano, i propri sogni e le proprie aspettative tradesideri e paure. The True Cost(2015, regia di Andrew Morgan) Il documentario indaga il rapporto framodaesostenibilità, un progetto di Andrew Morgan che ha fra i suoi produttori anche Livia Firth e Lucie Siegle, con viaggi in tutto il mondo e interviste a stilisti, imprenditori e personaggi come Stella McCartney e Vandana Shiva. Bambini Cuccioli – Lotta per la vita(2016, regia Mark Linfield, Keith Scholey) In questo documentario, apprendiamo che la vita è un’avventura, specialmente per unanimale appena nato, che ha ancora tanto da imparare. Scopriamo gli angoli più selvaggi del Pianeta, osservando 5 coraggiosi animali che affrontano leprime sfide della loro vita.Con l’aiuto delle loro famiglie, ognuno di loro dovrà capire come e dove trovare il cibo e imparare a riconoscere i veri pericoli. Dai primi passi di esplorazione fino all’indipendenza, in Cuccioli – Lotta per la vita conosciamo gli animali, che crescono allo stato brado. Puoi guardareCuccioli – Lotta per la vitasuDisney Plus. Pianeta Terra(2006-2016, regia di Alastair Fothergill) Il nostroPianetaè al centro dell’interesse di questa docuserie che conduce lo spettatore attraverso luoghi meravigliosi, dalle cime himalayane alle profondità dell’oceano, trattando il tema dellastoria naturalein modo coinvolgente, con una colonna sonora meritevole.Pianeta Terra,si compone di 2 diversi documentari per bambini sulla natura targatiBbc, uno nel 2006 e l’altro nel 2016, ciascuno della durata di 60 minuti.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…