Categories: Economia

La norma Salva-calcio torna in campo

 

Approvata la misuraSalva-calcio, mentre salta lo scudo penale. Tra le ultime conferme da parte dellaCommissione di Bilancio della Camerain materia di evasione giunge la notizia dell’approvazione della norma Salva-calcio. Tale misura consiste in un super condono che possa salvare le società calcistiche dai debiti che fino a oggi sono stati congelati. Il conto da saldare è alto; si parla di800 milioni di eurodi cui circa 500-600 milioni interessano le società sportive di serie A. L’emendamento prevede larateizzazione in 5 anni delle tasse dovute dalle società sportive. L’intento è quello di diluire in 60 rate mensili i pagamenti deidebiti Irpef e Inpsdelle società sportive congelati nel 2022 per via della pandemia. Per coloro che volessero pagare l’intero debito entro il 31 dicembre 2022, non è prevista alcuna sanzione. Mentre per coloro che non rispettano il termine di scadenza, avranno una penale del 3% e dovranno versare le prime tre rate entro sette giorni dalla data di entrata in vigore della legge. A riguardo non sono mancate le forti critiche, tanto che si era ipotizzata una versione estesa di tale manovra da applicare a tutte le imprese in crisi che si stavano riprendendo. Tale ipotesi però è risultata troppo complessa dal punto di vista tecnico e finanziario, lasciando così posto alla formula salva-calcio originale. Per raggiungere la cosiddettapace fiscale, il 16 dicembre il viceministro della Giustizia,Francesco Paolo Sisto, aveva proposto di introdurre nellaLegge di Bilanciola possibilità per chi salda il conto con il fisco di vedersi estinti i “reati formali” come l’omessa dichiarazione dei redditi, la dichiarazione infedele e l’omesso versamento, mantenendo escluse forme di reati come le false fatturazioni o l’utilizzo di fatture inesistenti. Proposta accolta positivamente dai commercialisti, che pubblicano un comunicato dove affermano che: “il Consiglio nazionale dei commercialisti accoglie con particolare favore e apprezzamento le dichiarazioni del viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, circa la possibilità che, attraverso l’integrale adempimento dell’obbligazione fiscale e mediante il pagamento di una sanzione aggiuntiva, si possa giungere all’estinzione dei connessi procedimenti penali per reati meramente formali e scevri da condotte fraudolente”. Viceversa, suscita una forte reazione dell’opposizione. La norma, anche chiamatanorma della discordia, che era stata poi frenata dal sottosegretario all’EconomiaFederico Freniè saltata ufficialmente nella riunione del 21 dicembre della Commissione di Bilancio. L’esultanza della mancata approvazione dello scudo penale arriva dalla capogruppo Pd, Debora Serracchiani, e anche dal leader M5S Giuseppe Conte, il quale afferma: «il nostro atteggiamento preventivo ha dato i suoi frutti, ora sorveglieremo affinché non torni di nuovo l’intenzione di ripresentarlo». Tuttavia, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera,Tommaso Foti, non esclude la possibilità che tale provvedimento non possa essere recuperato in futuro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

15 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

23 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago