Categories: Economia

Quanto ci costa il Cenone?

 

Le feste di Natale sono ormai alle porte e sempre più si respira aria di rincari. Dallo studio svolto dall’O.N.F.(Osservatorio Nazionale Federconsumatori) emerge che circa il 16% degli italiani parte dall’intenzione di voler trascorrere le vacanze natalizie lontano dalla propria quotidianità, scegliendo mete nazionali o case di amici e parenti, ma a causa delcaro vitache colpisce il nostro Paese, buona parte delle famiglie dovrà impegnarsi a trascorrere le vacanze natalizie con particolare riguardo al risparmio. Infatti, la maggior parte degli italiani festeggerà la Vigilia di Natale a casa propria o a casa di amici e parenti, a fronte del 32,6% che, invece, prediligerà festeggiare o il Natale o il Capodanno fuori casa, presso ristoranti o locali che organizzano eventi specifici. Inoltre, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha analizzato i costi che le famiglie dovranno sostenere tra Natale e Capodanno, ipotizzando due tipologie di menù, uno più classico, composto dai piatti tipici della tradizione, e uno più economico. Per quanto riguarda la cena di Natale, il costo medio stimato per il menù classico sarà di 40,42 euro a persona, +13,2% rispetto al 2021, mentre per l’opzione più economica si stima una spesa di quasi il 50% in meno rispetto al classico, per un totale di 21,80 euro a persona, +21,7% rispetto all’anno precedente. Con riguardo, invece, alcenone di Capodanno, per il menù tradizionale si stima una spesa media di 49,60 euro a testa, con un incremento del 9,6% rispetto all’anno passato, mentre per il menù low cost si stima una riduzione di spesa circa del 40% rispetto al tradizionale, ovvero 29,88 euro a persona, +6,7% rispetto allo scorso anno. Questi numeri sono dovuti principalmente ad aumenti notevoli dei prezzi dei prodotti alimentari, che hanno avuto ripercussioni in particolare sulla scelta delle pietanze da inserire nel menù, proprio in vista di budget più ridotti. Infatti, l’obiettivo primario dirisparmionon deve tralasciare obiettivi come sicurezza e qualità; piuttosto diventa necessaria una maggiore attenzione alle quantità, al fine di ridurre i possibili sprechi alimentari. Non solo,FederconsumatorieCodaconsdopo un’attenta analisi dei dati forniti dall’Istat in termini diinflazionestimano un incremento dei rincari per le feste natalizie di +13,6%, valore simile alla previsione di Federconsumatori; infatti, il Codacons prevede, a parità di consumi, una spesa totale incrementata di 612 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Tra i prodotti alimentari che più hanno subito un incremento di costo si menziona: l’olio di semi, con +51,4%; il burro, con +41,2%; il riso, con +35,4%; farina e pasta, con la stessa percentuale del +23,6%; le uova, +21,7%; il pane, con un incremento del 16%. Analizzando, poi, le varie macrocategorie di prodotti alimentari, la carne costerà in media il 10,5% in più, arrivando a un incremento del 18% per la carne di pollo, mentre per il pesce si stima una spesa media aumentata del 10%, in particolare con un incremento dell’8,3% per il pesce fresco, del +14,8% per il pesce surgelato e del +9,2% per i molluschi. Aumentano anche i costi per latte e formaggi: per il latte fresco si prevede un rincaro del 20,1%, a fronte del 32,5% per il latte conservato, mentre la spesa per i formaggi freschi sale del 26,2%. Per quanto riguarda l’ortofrutta si registra un aumento del 15,2%, con picchi del +19% per insalata e cavoli, e del 13,3% per le arance. Frutta secca e noci registrano un rincaro del 6%. Si spenderà di più anche per i dolci, in quanto si dovrà tener conto dell’aumento significativo del prezzo dello zucchero (+49,6%), e per gli alcolici, per i quali si registrano incrementi pari a +5,5% per i liquori, del +6% per il vino e del +7,3% per lo spumante. Infine, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ritiene necessario rimarcare alcuniconsigli utili volti all’antispreco e al risparmio, come fare particolare attenzione alla qualità dei prodotti piuttosto che alla quantità e congelare o riutilizzare, ove possibile, gli avanzi, ma soprattutto si consiglia di delineare un menù quanto più possibile dettagliato, così da riuscire a comprare solo lo stretto necessario.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

6 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

14 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago