Scatta lo stop alla ricetta elettronica inviata ai pazienti via email o whatsapp: senza una proroga, dal 1° gennaio 2023 si potrebbe tornare al ritiro della ricetta cartacea negli studi medici e negli ambulatori. Pina Onotri, segretaria generale dello Sindacato medici italiani, chiede al ministro della Salute Orazio Schillaci «una proroga per almeno un anno» e una norma che renda l’uso della ricetta elettronica «strutturale».Credit: Anna Shvets Una circolare diffusa alle scuole e firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha confermato il divieto già esistente di uso dei cellulari in classe. Spetterà, come sempre, a docenti e presidi valutare quale approccio adottare. Ma desta polemiche l’indagine della Commissione Istruzione su cui Valditara ha fondato il testo, per cui gli effetti sui giovani di smartphone e videogiochi sarebbero “paragonabili a quelli della cocaina”.Credit: Imtihijaz
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…