Scatta lo stop alla ricetta elettronica inviata ai pazienti via email o whatsapp: senza una proroga, dal 1° gennaio 2023 si potrebbe tornare al ritiro della ricetta cartacea negli studi medici e negli ambulatori. Pina Onotri, segretaria generale dello Sindacato medici italiani, chiede al ministro della Salute Orazio Schillaci «una proroga per almeno un anno» e una norma che renda l’uso della ricetta elettronica «strutturale».Credit: Anna Shvets Una circolare diffusa alle scuole e firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha confermato il divieto già esistente di uso dei cellulari in classe. Spetterà, come sempre, a docenti e presidi valutare quale approccio adottare. Ma desta polemiche l’indagine della Commissione Istruzione su cui Valditara ha fondato il testo, per cui gli effetti sui giovani di smartphone e videogiochi sarebbero “paragonabili a quelli della cocaina”.Credit: Imtihijaz
Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…
La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…
Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…
Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…
Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…
Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…