Categories: Storie

Chi è Michel Claise?

 

«Ci vorrebbe una Greta Thunberg per il risanamento economico». Con queste parole ilmagistrato belga Michel Claisechiedeva ai giovani di impegnarsi nellalotta contro la corruzionecon la stessa foga usata dagli ambientalisti sulle questioni climatiche. Chissà che la sua ultima inchiesta non diventi un incentivo. Claise è il titolare del famigerato Qatargate, lo scandalo che sta facendo tremare le istituzioni europee. Il magistrato ha infatti scoperchiato un sistema illegale che vedevaQatar e Marocco corrompere eurodeputati e funzionari europeitramite soldi e regali di lusso. Lo scandalo ha travolto finora soprattutto ilgruppo eurosocialista S&De diversi politici italiani come l’ex europarlamentareAntonio Panzeri. Ma qual è la storia di quello che in Italia è stato ribattezzato il «Di Pietro belga»? Nato nel 1956, Claise viene affidato in fasce ai nonni dalla madre 17enne. Fin da bambino li aiuta lavorando nella loropanetteria ad Anderlecht.Proprio ai nonni il magistrato deve l’opportunità di coltivare la sua passione per lo studio. «Sono loro che mi hanno dato la straordinaria fortuna di studiare», racconterà in seguito. Dopo la laurea in legge, esercita pervent’anni la professione di avvocatoper poi diventare giudice istruttore. In questo ruolo, Claise si occupa da anni deireati finanziari a Bruxelles. Prima del Qatargate aveva già messo il timbro su diverse indagini importanti come quelle sull’insider tradingdel gruppo belga-olandeseFortise sul caso della bancaBelgolaise, che agli inizi degli anni Duemila è finita sotto accusa per riciclaggio in una sua maxi-inchiesta. Senza dimenticare l’attività investigativa che portò allosmantellamento del sistema Sky-ECC, la rete telefonica criptata usata daitrafficanti di droga, che ha consentito migliaia di arresti in tutto il mondo. Indagini scomode. Tanto che da anni è costretto a vivere sotto scorta. Il suo piglio da severo difensore della giustizia gli ha fatto guadagnare il soprannome di «sceriffo». Lui nel 2020 ha ribattuto: «Non mi sento “sceriffo”, è il mio lavoro». Le sue affermazioni nel frattempo lo hanno reso il paladino dell’anticorruzione. Durante un talk show ha detto: «Il Belgio è un Paese corrotto.O i politici non lo capiscono. Oppure sono corrotti.E non scarterei questa ipotesi». Inoltre ha spesso accusato la politica di non fornire gli strumenti adatti ai magistrati per combattere la corruzione: «I corrotti viaggiano a 200 km all’ora. Noi siamo ancora con le catapulte». Un’immagine suggestiva che tradisce un’altra grande passione di Claise:quella per la narrativa. Da anni il magistrato belga pubblica infattiromanzi gialli. Alcuni anche storici come “Cobre (Cuivre)” ambientato nel Cile ai tempi del golpe di Pinochet del 1973. Questa sua attività, unita alla vastità delle sue inchieste, ha portato i detrattori aparagonare Claise a Don Chisciotte. Accusa anche qui ribattuta: «Non attacco i mulini, io! Non ho affatto la sensazione di avere una guerra da combattere contro le persone o contro la ricchezza». Certo è che le sue indagini ora stanno facendo tremare molti potenti in Europa e nel mondo. E l’ultimo capitolo non è ancora stato scritto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago