Categories: Economia

Trasporto pubblico locale: è tempo di rincari

 

Aumenta il costo dei biglietti aMilano, dove il prezzo per le corse singole del trasporto pubblico saliranno a 2,20 euro (anziché 2 euro, prezzo attuale). ARomasi prevedono modifiche anche alle tariffe mensili e annuali da luglio 2023 e sono già entrati in vigore aumenti inCampania. Alla voce “Tpl”,trasporto pubblico locale, mancano almeno 700 milioni di euro, al netto di quanto stanziato inmanovra(100 milioni nel 2023 e 250 milioni nel 2024). Partono gli aggiornamenti delle tariffe da nord a sud e 5 regioni hanno già iniziato ad adeguare il prezzo dei biglietti alcaro vitache sta caratterizzando gli ultimi mesi. Si tratta di Marche, Piemonte, Lombardia, Campania e Puglia. Non c’è da stupirsi che si opti per unaumento dei prezzidato che si viene da quasi 3 anni di pandemia, lockdown, smart working, paura del virus e ora il viaggio in solitaria, con scooter, monopattini e biciclette. IlPnrrspinge lamobilità sostenibilee gliinvestimenti di bus elettrici o a metano, e lacrisi energeticaha portato il carburante e il gas a livelli mai visti. Ci sono, quindi, state perdite importante per il Tpl, che fino al primo trimestre del 2022 arrivano a quasi 2 miliardi e, con risorse ormai ridotte,l’inflazione ha reso inevitabili i rialzi. A Torino il prezzo del biglietto integrato metropolitano a luglio è salito a 3,50 euro, rispetto ai precedenti 2,70. Alcuni locali riescono a intervenire in copertura di maggiori costi mitigando l’adeguamento tariffario. Bisogna tuttavia tenere in considerazione che la quota pagata dai passeggeri, nel nostro Paese, copre solo il 40% delle spese: si tratta dell’incidenza più bassa in tutta Europa. Nel biennio 2020-2021, gli utenti di bus e metro si sono dimezzati e quest’anno sono al -30%. A Milano l’aumento dei biglietti scatterà dal 9 gennaio e sarà solo per i biglietti singoli, mentre quelli acquistati con la tariffa precedente resteranno validi per 60 giorni dopo l’entrata in vigore dell’adeguamento tariffario, quindi fino al 10 marzo. L’Assessora alla mobilità,Arianna Censi, spiega che l’adozione di questo nuovo provvedimento ha comportato un notevole sforzo per il reperimento di risorse straordinarie e che purtroppo la manovra non è più rimandabile. Anche nella capitale romana sono previsti aumenti deibiglietti Atacda luglio 2023. Il costo del Bit dovrebbe salire a 2,00 euro dagli attuali 1,50, gli abbonamenti mensili passeranno da 35 a 46,70 euro e quelli annuali da 250 a 350. A Napoli, invece, la corsa Anm aumenta di 0,10 centesimi passando da 1,10 a 1,20 euro già da agosto. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala nei giorni scorsi ha annunciato ufficialmente gli aumenti, affermando che «il trasporto pubblico risolve l’inquinamento, ma va finanziato di più dal governo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago