La strana ossessione italiana per leBanche Centraliha prodotto di nuovo i suoi effetti, con una serie di dichiarazioni politiche strambe che hanno viaggiato da sinistra a destra e tutte – più o meno – sullo stesso tenore. Prima di addentrarci nel dichiarazionificio italiano, ci vuole qualche spiegazione e gli esperti ci perdoneranno se qua procediamo a una semplificazione estrema e tecnicamente non precisissima. Ledecisioni della Bce sui tassihanno un impatto diretto sulle nostre vite:pesano sugli interessi di mutui e finanziamentialle famiglie e alle imprese, ma anche sul debito pubblico italiano, spingendo al rialzo i rendimenti. Perché la Bce sta stringendo i cordoni della borsa?Perché c’è un’inflazionemolto alta e per contenere l’aumento dei prezzi il metodo è quello di “raffreddare” l’economia. Un esempio semplice. I prezzi delle case salgono perché c’è una richiesta molto alta, la quale è spinta da vari fattori, dei quali il primo è che il mutuo mi costa poco. Se alzo il costo del mutuo, ci sarà meno domanda di case e i prezzi si fermeranno o scenderanno. Perché la Banca Centrale interviene sull’inflazione?Perché l’inflazione è una brutta bestia: come si dice spesso una tassa regressiva, perché colpisce prevalentemente le fasce più deboli della popolazione. Lo Statuto della Bce prevede che il suo principale obiettivo siamantenere l’inflazione intorno al 2%,mentre ora viaggiamo intorno al 10. Negli anni scorsi la Banca Centrale ha fatto ancora di più: a partire dalla gestione Draghi ha iniziato a comprare titoli di Stato per tenere a bada lo spread, facendo un favore ai Paesi più indebitati come l’Italia. Cosa è successo la settimana scorsa? Chela Bce ha deciso di alzare ancora i tassie ha annunciato una riduzione degli acquisti di titoli. E la politica italiana l’ha presa male, dal ministro della Difesa Guido Crosetto che ha parlato (ironicamente) di «regalo di Natale all’Italia deciso con leggerezza» al vicepremier Matteo Salvini che ha definito la mossa «incredibile e preoccupante»; dal ministro degli Esteri Tajani secondo il quale «non ha senso» al Pd Andrea Orlando che definisce le scelte «ricette vecchie» e auspica un sistema diverso. Ehi, maun sistema diversoc’è elo stanno sperimentando in Turchia.Là il presidente Erdogan si è convinto, contrariamente a quanto insegnato da tutta la storia e la teoria monetaria, che per contrastare l’inflazionei tassi vanno tenuti bassi.Dato che generalmente i fatti non si fanno piegare dalle idee strampalate,l’inflazione turca viaggia intorno all’80%,divorando i risparmi dei cittadini. Ora, per quanto riguarda l’Europa si può discutere di quanto l’aumento dei prezzi sia spinto da fattori esterni (prezzi delle materie prime) e quanto da fattori interni (surriscaldamento dell’economia) e di lì dibattere di quale sia la strategia migliore sempre in un ambito di rialzo dei tassi. A Christine Lagarde, presidente della Bce, si possono imputare molti errori: lascarsa tempestività nelle decisioni, lapoca trasparenzanelle scelte, l’incapacità di dare una prospettivache vada oltre le riunioni mensili. Ma per fortuna conserva l’indipendenza che i banchieri centrali turchi hanno perso da tempo.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…