Categories: Economia

Meno nati, meno lavoro?

 

L’inarrestabilecalo demograficointacca inevitabilmente il mercato del lavoro. IlVII Rapporto sulle Libere ProfessionidiConfprofessioni,principale associazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia, presentato a Roma il 15 dicembre, ci aiuta a capire lo stato di salute del mercato delle libere professioni. Contrariamente alla maggior parte dei Paesi europei presi in analisi, dove il fenomeno della denatalità è presente in misura minore poiché attenuato econtrobilanciato dai flussi migratori, in Italia il calo delle nascite restacostante dal 2014,registrando un tasso di crescita della popolazione di-4,2%,facendo scendere il saldo totale a 59.030mila unità. La fascia di popolazione che subisce la più drastica riduzione è quellatra i 15 e i 29 anni. Dall’altro lato, invece, si registra unacrescita della fascia di popolazione ultraquarantacinquenne, con un valore di +30% nella fascia 45-59 anni, che raggiunge il+86,5% per gli ultrasessantacinquenni. Inevitabilmente tali dinamiche demografiche hanno unforte impatto sul mercato del lavoro, evidenziando la mancanza di numeri che riescano a consentire il necessario ricambio generazionale. Quali ripercussioni sul piano occupazionale? In un contesto in cui si registra uncalo occupazionale alquanto significativo, in particolare per la fascia di età 15-34 anni pari a circa il 26% tra il 2009 e il 2020, il campo delle libere professioni è quello chene risente di meno (-1,5%), in quanto settore che può permettersi di godere di unapiù alta scolarizzazione dei professionisti, a fronte, invece, di un calo del -23% nel lavoro dipendente e del -36,5% nel complesso dell’occupazione indipendente. Nonostante questo, mentre si evidenzia uncalo dei lavoratori indipendenti in tutta Europa,nel nostro Paese la categoria dei liberi professionisti continua aricoprire un ruolo importante nell’ambito lavorativo: si registra nel periodo 2009-2020 una variazione del 21,0%, con un calo di -1,5% nella fascia di età 15-34 anni e contemporaneamente unaumento del 44,6% delle unità nella fascia 45-64 anni. Nel 2021, erano poco meno di 1 milione e 400.000 unità, che corrispondono al6,2% degli occupatie al 28,5% dell’aggregato dei lavoratori indipendenti. I dati forniti dallo studio permettono, poi, di porre attenzione sull’impatto dell’emergenza legata alla pandemia, che ha portato notevoli conseguenze, in particolare per quanto riguarda i liberi professionisti datori di lavoro; si registra, infatti, un ulteriorediminuzione pari al -12,9%nel periodo tra il 2018 e il 2021. Per quanto concerne, poi, ilreddito complessivo delle libere professioninel nostro paese, che raggiunge un valore pari a40 miliardi di euro, il dato più significativo è quello relativo al forte divario che si verifica tra iredditi medi dei professionisti iscritti agli ordini,che si aggira attorno ai 35 mila euro, a fronte dei circa 15 mila euro che percepiscono, invece, i professionisti non ordinistici. “Dobbiamo evitare la contrapposizione tra giovani e anziani. Se questi ultimi restano al lavoro più a lungo non bloccano l’ ingresso dei giovani nelle aziende o nelle professioni”: questo è quanto dichiarato dal Presidentedell’Istat,Gian Carlo Blangiardo, in merito ai possibili rimedi in grado dicontrastare l’impatto delle dinamiche demografiche sul mondo lavorativo, proponendo l’utilizzo di meccanismi volontari e premiali che ricomprano il ruolo di incentivo per l’attività anche in età avanzata e sottolinea, infine, l’esigenza di investire sui giovani, garantendo loro prospettive di crescita professionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago