Categories: Ambiente

Le regole del primo Manifesto per il futuro circolare

 

Il 15 dicembre la “job community”Wwworkers.ithapresentatoalla Camera dei Deputati ilManifesto sul futuro circolare, un documento identitario, condiviso da100 Pmi e micro-imprese, pensato come un decalogo da seguire per orientare il proprio modello di business verso i parametri dell’economia circolare. Il Manifesto conclude l’ottava edizione delWwworkers Camp, realizzato con la partnership di Amazon, Anas, Edison, ManpowerGroup e Opinno, ed era statoannunciatoa settembre in un evento organizzato con l’Intergruppo parlamentare innovazionedove 30 Pmi ecosostenibili hanno raccontato come hanno deciso di fare la differenza. «Il futuro è sempre più legato a quelle imprese che sanno scommettere su prodotti, servizi, soluzioni ecosostenibili e circolari, utilizzando le potenzialità dellatecnologiae deldigitale», dichiara in una nota la piattaforma fondata nel 2010 dal giornalista e imprenditoreGiampaolo Colletti. «Perché dall’economia circolare parte la sfida per combattere lacrisi energeticae lascarsità di risorse, contrastare il cambiamento climatico e garantire il benessere delle generazioni presenti e future». L’ultimoRapporto nazionale sull’economia circolarein Italia realizzato dalCen(Circular Economy Network) rileva che tra il 2018 e il 2020 iltasso di circolarità è scesoa livello globale dal 9,1% all’8,6%. Negli ultimi 5 anni i consumi sono cresciuti di oltre l’8%, superando i 100 miliardi di tonnellate di materia prima utilizzata in un anno, a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% (da 8,4 a 8,65 miliardi di tonnellate). Tuttavia nel quadro delle prime cinque economie europeel’Italia si posiziona al primo posto per gli indicatori più importantidi circolarità insieme alla Francia. Un ruolo importante per lo sviluppo dell’economia circolare può essere giocato proprio dalle micro-imprese. Dai dati degliOsservatori Digital Innovationdella School of Management del Politecnico di Milano, risulta che su 4,4 milioni di imprese attive in Italia,le imprese con meno di 10 addetti rappresentano il 95% del totalecontro il 4,86% di Pmi e lo 0,09% di grandi imprese. Ecco i 10 punti del Manifesto sul futuro circolare. Disegnare un prodotto pensando al suo intero ciclo di vita, e quindi favorendo al suo termine il disassemblaggio, il riciclo e il riutilizzo delle parti. Puntare alla soluzione più ecosostenibile, ottimizzando la vita utile delle risorse che lo compongono. Materiali riciclati e riciclabili Puntare sull’utilizzo di materie prime secondarie o, in alternativa, materie prime primarie sostenibili. Incentivare il riciclo degli scarti di produzione. Creare reti sul territorio, perché ciò che è scarto per un’azienda possa diventare risorsa per un’altra. Impostare i cicli produttivi facendo un uso sostenibile dei materiali, riducendo gli sprechi e integrando processi che siano indipendenti da fonti esterne. Puntare verso l’autosufficienza energetica segnata da fonti rinnovabili e il raggiungimento dell’impatto zero. Oltre il prodotto, pensare a quello che gli sta intorno. Ridurre l’uso di packaging e puntare su soluzioni realizzate con materiali riciclati, riciclabili o biodegradabili, che consentano la migliore conservazione e il totale impiego del prodotto e che siano semplici da usare, facili da disassemblare e riciclare. Incentivare il trasporto delle merci con veicoli a basso impatto ambientale. Ove non possibile, attivare politiche di compensazione delle emissioni. Incrementare gli scambi in un’ottica di filiera corta. Favorire la scelta di opzioni di consegna a domicilio più sostenibili. Presidiare l’intera filiera evitando gli sprechi. Tracciare il percorso del prodotto, anche oltre la vendita, grazie all’uso delle nuove tecnologie. Valorizzare il corto raggio d’azione investendo sul territorio e sulle comunità. Guardare a visioni globali generando impatti locali misurabili e replicabili. Trasparenza che fa la differenza Permettere ai decisori e ai consumatori di monitorare, grazie alle tecnologie digitali, prodotti e processi in modo chiaro, semplificato, misurabile, accessibile lungo tutta la filiera. Sono le persone a fare la differenza. Promuovere lo scambio di conoscenza tra tutti gli attori dell’ecosistema in modo da favorire consapevolezza e crescita. Generare impatto anche attraverso la comunicazione, puntando alla sensibilizzazione del consumatore in una formazione continua. Moltiplicare l’efficacia della circolarità grazie a tecnologie evolute: sistemi di AI, machine learning, blockchain, app e tool di nuova generazione migliorano performance, controllo e efficacia delle soluzioni e dei processi che propone. Alla base c’è la misurazione dell’impatto. Pensiero circolare “One Health” Pensare a nuovi modelli organizzativi e di business che pongano l’essere umano al centro. Misurare la propria impronta ambientale e sociale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, mantenendo come visione unica la salute e il benessere comune delle generazioni presenti e future.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago