Categories: Futuro

Una nuova stagione di progetti

 

Il 65% degli italiani manifesta preoccupazioni per l’aumento dei prezzi, diceIpsos: in vista del Natale reagisce arrangiandosi, tra una ricerca attenta di sconti e promozioni, o rivolgendosi a mercati di seconda mano, ma senza rinunciare all’aspettativa positiva del Natale. Rabbia, disgusto, tristezza e paura sono stati i sentimenti più sentiti dagli italianifino a settembre scorso, secondoSwg: ma la “speranza” da allora li ha superati. Intanto, ilCensismostra come gli italiani siano sempre più consapevoli di essere entrati in una fase storica densa di rischi profondissimi, ma reagiscono: il post-populismo individuato dal Censis segnala evidentemente il superamento di un atteggiamento di attesa per la soluzione facile ai problemi complessi che oggi si devono fronteggiare. Queste impressioni campionarie e le conseguenti interpretazioni sociologiche possono suggerire ai responsabili della policy di affrontare il prossimo anno con maggiore attenzione ai progetti sensati, perdendo meno tempo con le schermaglie polemiche. Queste ultime hanno probabilmente stancato anche i loro campioni, a parte quelli che non sanno fare altro. Si direbbe che gli italiani cerchino soluzioni che stiano in piedi, non chimere. E l’occasione è certamente importante. Il governo potrebbe avere un anno di lavoro relativamente tranquillo, se non si lascerà distrarre troppo dalle elezioni regionali. L’opposizione dovrà trovare i progetti ai quali applicarsi se vorrà tentare di procedere verso forme di azione unitaria e sintonizzarsi con i sentimenti degli elettori. La complessità del quadro globale è ormai ben compresa anche dai cittadini: non si aspettano ricette salvifiche ma azioni sensate. IlPnrr, pur criticabile come ogni cosa, descrive il percorso che tutti possono tentare di agevolare. La cartina di tornasole per comprendere quali sono le azioni innovative sintoniche con lo stato d’animo intravisto dagli studi sociologici citati è relativamente chiara: tutto ciò che disperde le energie in rivoli corporativi o tribali è meno importante di ciò che fa bene a tutti. Durante le campagne elettorali prevalgono le istanze del primo tipo; ma nella conduzione di una policy sensata prevalgono le seconde. Per la maggioranza, le questioni tribali, tipo l’innalzamento dei limiti al contante, indeboliscono; la strategia di coerenza con l’impostazione europea e atlantica, rafforza. Per l’opposizione, le divisioni, in correnti e partitini personali, indeboliscono; la strategia di convergenza, sui diritti e l’ineguaglianza, rafforza. È il post-populismo, dice il Censis. Non sarà facile adattarsi per partiti che al populismo hanno affidato le loro fortune elettorali. Ma non sarà facile neppure per i loro avversari. Il quadro esterno non aiuterà: l’Europa deve ancora capire fin dove arriveràlo scandalo della corruzione venuta dal Qatar; la Germania deve capire come ridefinirsi di fronte al distacco dall’energia russae al raffreddamento del commercio con la Cina; gli Usa sono ancora immersi in una politica concentrata più sul loro potere che sulla loro leadership. La cultura e la capacità innovativa presente in una parte consistente della società italiana sarà chiamata a prendere decisioni importanti. Potrà scommettere su poche tendenze chiare: il Pnrr appunto ne descrive alcune, ma la maggior parte delle decisioni dovranno essere prese dalla classe dirigente delle imprese e delle organizzazioni sociali in base ai loro valori e alla loro capacità interpretativa. Un’accresciuta esperienza internazionale, un po’ di soldi in più per il venture capital, una nuova consapevolezza delle migliori istituzioni che si occupano dei beni culturali, la moltiplicazione dellecomunità energetiche, i progetti per l’energia pulitae l’economia circolare, la connessione un po’ più intensa tra ricerca e impresa sono i fatti che possono trasformarsi nelle le migliori leve per favorire lo spirito di innovazione in Italia. La resilienza che è sempre stata uno dei punti di forza del Paese potrà essere d’aiuto per affrontare il prossimo anno. Chi viaggia tra le fabbriche di macchine industriali e nei territori della manifattura che esporta e innova, nei quartieri dell’artigianato di qualità e negli angoli di turismo risanato che qui e là si trovano in Italia si accorge che esistono energie indipendenti dalle policy e dagli scandali. Esiste una passione per i progetti innovativi indipendente dal clima contingente. Non sono valori immortali, ma hanno una lunga durata. L’Italia può stupire ancora. Certo, la tentazione alle divisioni tra guelfi e ghibellini ha pure lunga durata. E resistere alle tentazioni non è il suo punto di forza.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago