Categories: Economia

Nuovo rialzo dei tassi dalla Bce: cosa cambia per i mutui?

 

Secondo quanto emerso dai dati forniti dalla Banca d’Italia, dopo le decisioni della Bce (Banca centrale europea) in materia di politica monetaria, itassi dei mutuisarebbero ritornati ai livelli del 2014, registrando un rincaro del Taeg – Tasso Annuale Effettivo Globale – dal 2,65% di settembre al 3,23% a ottobre. Da Francoforte, inoltre, si apprende notizia di un ulteriore innalzamento dei tassi dei mutui da parte della Bce, con l’obiettivo ultimo del contenimento dell’inflazione al 2% dai valori raggiunti negli ultimi mesi, che hanno sfiorato l’11%. A pagarne le maggiori conseguenze sono senza dubbio coloro che possiedonoprestiti a tasso variabileche, però, secondo quanto esposto dall’Abi (Associazione Bancaria Italiana) rappresentano solo il 40% del totale, molti dei quali sono tutelati dal tetto ai rialzi, cosiddetto cap; inoltre, l’Abi dichiara che circa l’80% dei mutui accesi negli ultimi anni sono a tasso fisso, portando così a limitarne l’impatto. Notevoli conseguenze anche per i nuovimutui, decisamente più cari rispetto agli anni passati. Il Codacons stima un inasprimento delle rate. Infatti, se si prende in esame una fascia media di mutuo a tasso variabile tra i 125.000 e i 150.000€, l’importo più richiesto dagli italiani per un finanziamento, si ha un aumento della quota mensile rispetto all’anno precedente, arrivando a una rata tra i 120 e i 150€, con aggravi sulle famiglie tra i 1.400 e i 1.800€ annui. Inoltre, l’atteso aumento del costo del denaro (+0,50 cent.) avrà inevitabilmente ripercussioni notevoli sul parametro di indicizzazione dei finanziamenti, comportando ulteriori aumenti delle rate, soprattutto per chi all’inizio di quest’anno ha acceso un mutuo variabile a 30 anni da 150.000 euro, al tasso dell’1%, costretto così a vedere la propria rata salire dagli iniziali 482 euro a 847 euro nei primi mesi del nuovo anno. Inevitabilmente, per le banche si delinea la situazione inversa, in quanto sono gli unici soggetti a trarre benefici da tale manovra ma, considerato lo scenario economico attuale, l’aumento dei tassi dei mutuipotrebbe comportare l’introduzione di un ulteriore problematica nell’economia italiana, ovvero la possibilità che si verifichino ritardi nei pagamenti delle rate da parte di famiglie già messe a dura prova dal caro-bollette e dal caro-vita.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

48 minuti ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

17 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago