Categories: Ambiente

Dai mammiferi ai coralli: tutti gli animali marini a rischio

 

Una lista di 150.388 specie, di cui42.101 minacciate di estinzione. È l’ultimo aggiornamento dellaIucn(Unione Mondiale per la Conservazione della Natura). Si chiamanoListe Rosse, e classificano tutte le specie animali. L’ultima, nello specifico, lascia emergere che il cambiamento climatico colpisce il 41% dellespecie marineminacciate, e che 1.550 dei 17.903 animali e piante marini valutate sonoa rischio estinzione. «L’aggiornamento odierno della Lista RossaIucnrivela una tempesta perfetta di attività umana insostenibile che sta decimando la vita marina in tutto il mondo» dichiaraBruno Oberle, direttore generale dell’Iucn. «Abbiamo bisogno di affrontare le crisi legate al clima e alla biodiversità con profondi cambiamenti nei nostri sistemi economici, o rischiamo di perdere i benefici cruciali che gli oceani ci forniscono». Alle devastanti conseguenze del cambiamento climatico, però, si accompagnano anche leazioni umane, dalla pasca al bracconaggio. È, per esempio, il caso della specie diabalone, vendute come frutti di mare più costosi del mondo. L’Iucnha classificato 54 specie, di cui ora 20 di queste sono minacciate di estinzione. In Sud Africa, a esempio, le popolazioni di Perlemoen abalone già a rischio estinzione sono state devastate dal bracconaggio da parte di reti criminali. Il 99% degli abaloni di Roe, nelle zone settentrionali dell’Australia, sono stateuccise da ondate di caldo marino. Ma anche le alghe, nutrimento fondamentale per l’abalone, sono uccise dal caldo. «Gli abaloni riflettono ladisastrosa tutela da parte dell’umanitàdei nostri oceani nel microcosmo: pesca eccessiva, inquinamento, malattie, perdita di habitat, proliferazioni algali, riscaldamento e acidificazione, solo per citare alcune minacce», spiegaHoward Peters, membro dell’Iucn Ssc Mollusc Specialist Groupe ricercatore associato presso laYork’s University. E conclude: «L’azione più immediata che le persone possono intraprendere è mangiare solo abaloni d’allevamento o di provenienza sostenibile. anche l’applicazione delle quote di pesca e delle misure anti-bracconaggio è fondamentale. Tuttavia dobbiamo fermare i cambiamenti della chimica e della temperatura degli oceani per preservare la vita marina, comprese le specie di abalone». Non solo abaloni. Anche le popolazioni didugonghisono in pericolo criticoe in pericolo di estinzione, e la Lista Rossa ha segnalato una criticità a livello globale per questa specie. Nello specifico, in Africa Orientale e in Nuova Caledonia ci sono rispettivamente meno di 250 e meno di 900 individui maturi. E anche in questo caso il rischio è da attribuirsi a unmix di fattori climatici e umani. Infatti, le minacce principali per questa specie sono lacattura involontariadi attrezzi da pesca e il bracconaggio, oltre all’inquinamento chimicoe losviluppo costiero non autorizzatoche sta danneggiando e distruggendo le piante marine che rappresentano il nutrimento per i dugonghi. «Il rafforzamento della governance della pesca guidata dalla comunità e l’espansione delle opportunità di lavoro oltre la pesca sono fondamentali nell’Africa Orientale, dove gli ecosistemi marini sono fondamentali per la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza delle persone», affermaEvan Trotzuk, che ha guidato la valutazione della Lista Rossa dell’Africa Orientale. Prosegue: «Inoltre, lacreazione di ulteriori aree protettein cui vivono i dugonghi, in particolare intorno al Parco nazionale dell’arcipelago di Bazaruto, consentirebbe anche alle comunità locali e ad altre parti interessate di trovare, implementare e beneficiare di soluzioni che arrestino il declino a lungo termine dell’abbondanza di dugonghi». Una prospettiva drammaticamente analoga anche per i coralli. Nello specifico, il corallo pilastro – uno dei 26 coralli in pericolo di estinzione nell’Oceano Atlantico – èpassato da uno status di “vulnerabile” a “gravemente minacciato”. In questo senso, nel corso degli ultimi 30 anni la sua popolazione si èridotta dell’oltre 80%. Ad abbattersi sulla specie è lamalattia da perdita di tessuto, emersa negli ultimi quattro anni e altamente contagiosa, con la capacità di infettare tra 90 e 100 metri di barriera corallina al giorno. E anche in questo caso le cause sono climatiche: losbiancamentoè infatti causato dall’aumento dellatemperatura della superficie marinae dall’eccesso di antibiotici, fertilizzanti e liquami che scorrono in mare e li hanno indeboliti. «Con questo devastante aggiornamento dellaLista rossaIuncsullo stato delle specie marine, è chiaro che il business come al solito non è più un’opzione» dichiaraAshleigh McGovern, Vicepresidente delCenter for OceanspressoConservation International. «L’attività umana ha avuto effetti devastanti sugli ecosistemi marini e la biodiversità, ma può anche essere sfruttata per guidare l’azione in termini di sopravvivenza, equità e giustizia climatica». E conclude: «Se vogliamo garantire un nuovo futuro per gli oceani del mondo e la biodiversità essenziale che ospitano,dobbiamo agire, ora».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago