Il nostro Pianeta è malato e, dopoCop27, si sta ancora cercando la cura migliore.Il 2022 è stato l’anno più caldo registrato in Italia dal 1800, e a quanto pare sarà il più fresco rispetto a quelli che ci attendono. Tutto ciò ha un costo che Banca d’Italia ha quantificato in una pubblicazione:Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d’Italia. Intanto oltre oceano, per cercare delle soluzioni a questi problemi che ormai coinvolgono tutto il mondo, scende in campo direttamente laCasa Bianca. Infatti,l’Office of Science and Technology Policy (Ostp)sta coordinando un piano diricerca quinquennaleper studiarecome raffreddare la Terrao, più precisamente, comemodificare la quantità di luce solare che raggiunge il nostro Pianetacon l’obiettivo di moderare gli effetti del riscaldamento globale. Il progetto Il piano di ricerca valuterà l’irrorazione di aerosol nella stratosfera per riflettere la luce solarenello spazio. Tra gli obiettivi, capire quale impatto possono avere questi interventi. Alcune delle tecniche, come l’irrorazione di anidride solforosa nell’atmosfera, sono note per avereeffetti dannosi sull’ambientee sullasalute umana.Ma gli scienziati dichiarano che la ricerca punta a comprendere come bilanciare al meglio questi rischi. L’idea della riflessione della luce solare è apparsa per la prima volta in unrapporto della Casa Bianca del novembre 1965al presidente Lyndon B. Johnson intitolatoRestoring the quality of our environment. All’epoca il costo stimato era di 500 milioni di dollari all’anno, ma oggi sono cambiate le tecnologie e il costo è aumentato, arrivando a 10 miliardi di dollari all’anno. Oggi l’iniezione di aerosol stratosferico comporterebbe aerei volanti nella stratosfera impegnati nellospruzzare una nebbia che sarebbe “appesa” nell’aria, le cui particelle sarebbero le responsabili della riflessione delle radiazioni solariche non raggiungerebbero il suolo terrestre. Un’opzione per un aerosol è l’anidride solforosa, i cui effetti di raffreddamento sono ben noti dalle eruzioni vulcaniche. L’eruzione del 1991 del Monte Pinatubo, a esempio, ha versato migliaia di tonnellate di anidride solforosa nella stratosfera,causando temporaneamente un calo delle temperature globali di circa 1 grado Fahrenheit. L’anidride solforosa si ottiene anche quando si brucia il carbone, che ha un po’ di zolfo al suo interno che ossidandosi si trasforma in anidride solforosa. Quindi bruciando carbone si è prodotta una riflessione della luce solare per decenni ma in modo incontrollato. Ma riempire di anidride solforosa gli strati più altri dell’atmosfera comporta anche dei rischi poiché alla fine il tutto si riverserebbe sul suolo sotto forma dipioggia acida. Inoltre, lo zolfo comporterebbe delle alterazioni nella quantità di ozono con conseguenze sulbuco dell’ozono. Il piano dell’Ostpnon sarà certo la soluzione definitiva al cambiamento climatico ed è importante valutare gli effetti di queste scelte. Certamente la riduzione delle emissioni rimane la priorità. Cos’è l’Office of Science and Technology Policy? L’Ostpnasce nel 1976 con la necessità dicoordinare la politica federale in materia di scienza e tecnologia, offrendo al Presidente degli Stati Uniti la migliore consulenza sulla ricerca in questi ambiti, lavorando per “massimizzare i benefici della scienza e della tecnologia, promuovere la salute, la prosperità, la sicurezza, la qualità ambientale e la giustizia per tutti gli americani”. Chi è a capo dell’Ostpconsiglia il Presidente riguardo i bilanci per lo sviluppo nella ricerca, partecipa ai lavori del Consiglio di Sicurezza Nazionale per la redazione dei piani diPreparazione in caso di Pandemiae guida ilCancer Moonshot. A capo dell’Ostp, da fine settembre, c’èArati Prabhakar(prima donna a ricoprire questo ruolo e prima persona non bianca): una personalità di notevole rilievo non solo per l’America ma per l’intero Pianeta, sia per il ruolo che ricopre ma anche perché Prabhakar è stata direttrice dagli anni ’90 dell’ufficio della tecnologia microelettronica delDefence Advanced Research Projects Agency– Darpa. Cos’è laDefence Advanced Research Projects Agency? Darpaè l’agenzia che nel 2013 lavorava già su vaccini a Rna messaggero investendo sull’allora piccola impresaModerna, che nel 1958 lavorava sulGlobal Positioning System – Gps,che oggi utilizziamo quotidianamente. Certamente, però, il successo più grande di Darpa èArpaNet, l’antenato dell’odierno internet, lanciato negli anni ’60 con l’obiettivo di creare una rete di comunicazioni militari sicure ed efficienti. Darpa nasce in piena Guerra Fredda in risposta al lancio in orbita da parte dell’Unione Sovietica del primo satellite artificiale nell’ottobre del 1957. Si trova ad Arlington, in Virginia, vicino al Pentagono, e il suo scopo è sempre stato quello di studiare innovazioni tecnologiche avanguardistiche da applicare nel campo militare. L’agenzia però ha anche gestito l’Information awareness office, il cui compito era la sorveglianza di massa attraverso l’immagazzinamento di informazioni personali prelevate tramite internet, smascherato daEdward Snowden, l’informatico e attivista statunitense ex dipendente dellaNational Security Agencyamericana che ha svelato l’esistenza al mondo di questi programmi. Oggi Darpa e Ostp lavorano cercando di risolvere i problemi che interessano non solo l’America ma il mondo,concentrandosi molto, per volontà del Presidente Biden, sull’annoso problema dei cambiamenti climatici.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…