Categories: Ambiente

Da Spelacchio a Fotovoltacchio: la polemica è servita

 

Siamo partiti conSpelacchionel 2017. Nel 2018 abbiamo conosciuto ancheSpezzacchio. Adesso è il momento diFotovoltacchio. Sembrano nomi del Fantabosco, il luogo incantato dove vivono i personaggi della Melevisione, il celebre programma della Rai che ha visto crescere intere generazioni, ma non lo sono. Sono i nomi con cui, negli ultimi anni, è stato identificato iltradizionale albero di Natale di Roma. Spelacchio è il padre di tutti gli abeti romani dal 2017 in poi, divenuto famoso perché quell’anno l’abete di Piazza Venezia seccò decisamente in fretta, rimanendo “spelacchiato” durante il magico periodo delle feste natalizie. L’ironia del web, poi, non risparmiò il celebre albero del 2018 che perse rami nel lungo tragitto di 700 km fino alla capitale e si presentò al pubblico completamente “spezzato”. Così nacque Spezzacchio, che riprende in parte il nome del suo predecessore. E Fotovoltacchio?Fotovoltacchio è il protagonista del Natale romano, edizione 2022. Si tratta anche questa volta del classico abete che, ogni anno, viene acceso in Piazza Venezia per regalare un pizzico di atmosfera natalizia nel segno della tradizione. Ma, nella tradizione, appunto, sembra esserci sempre pronta dietro l’angolo anche la polemica. Non ci sono rami spezzati, né secchi prima del previsto. Semplicemente, quest’anno Roma ha deciso di rendere il Natale un po’ piùeco-friendly: il grosso abete, infatti, ha unailluminazione alimentata da unimpianto fotovoltaicoda 16 kWp, con accumulo di energia attraverso batterie agli ioni di litio da 25 kWh. Il sistema, fornito daAcea, progettato e installato dalla societàComal, consente unrisparmio energetico atteso di 27 kWh giornalieroe unariduzione delle emissioni di CO2di 17,55 Kg/giornoche, per tutta la durata dell’illuminazione dell’albero, equivalgono a526 kg di CO2. Un impianto temporaneo che permetterà non solo all’albero e alle luminarie di non consumare ulteriore energia, ma addirittura di accumularne quantità superiori rispetto al fabbisogno dell’illuminazione natalizia e di distribuirla, grazie ad Acea, ai cittadini. È stato stimato, infatti che questa energia abbia un valore di 100.000 euro circa, che Acea donerà allaCaritasper il fondo fatto appositamente per chi non se la può permettere. Straordinario tutto questo, vero? Non per tutti. La polemica è sempre pronta per essere servita, dicevamo. E infatti l’idea non è piaciuta a più di qualcuno: c’è chi ha accusato il comune di aver dato vita a “un’esibizione diambientalismo fasullo, costruito per rappresentare come il ‘Bene’ le rinnovabili’’ e chi ha definito i pannelli di Piazza Venezia “orrendi”. Il motivo? Il paesaggio “contaminato” e “deturpato” da impianti pronti a servire energia rinnovabile di cui, a quanto pare, non si è in grado di comprendere il potenziale, nemmeno nel bel mezzo di una crisi ambientale. Così, quella che doveva essere un’iniziativa straordinaria che vedeva i riflettori puntati sull’ impegno tutto italiano verso un futuro più green, è diventata l’ennesima scusa per alimentare una polemica inutile quanto sterile. L’ennesimo tentativo di creare un problema per ogni soluzione. Come possiamo sperare in futuro diverso e migliore se c’è chi prova a navigare nella direzione giusta, ma incontra gli ostali che in troppi pongono sulla via? Come possiamo pensare di cambiare le cose se, pur di mantenere lo spirito della tradizione in un momento precario e difficile per i costi energetici e l’impatto ambientale, produciamo energia rinnovabile ma c’è chi guarda a un paesaggio ‘’deturpato’’ da due pannelli temporanei?

Redazione

Recent Posts

L’umorismo nei bambini: come si forma e perché cambia con l’età | Ironia infantile

L’umorismo nei bambini si sviluppa passo dopo passo, dai sorrisi cognitivi alle prime battute. Ogni…

1 ora ago

LAVORO: il Ministero apre le sue porte con il concorso più atteso dell’anno | Ancora pochi giorni per iscriversi

Uno dei concorsi più attesi dell'anno è quello per entrare al Ministero, contratti a tempo…

2 ore ago

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

7 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

10 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

13 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

1 giorno ago